Allarme frana Quincinetto rientrato, riapertura parziale dell’autostrada
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 28/07/2019

Allarme frana Quincinetto rientrato, riapertura parziale dell’autostrada

Allarme frana di Quincinetto, rientrato riapertura parziale dell’autostrada A5. Caos viabilità: lunghe code smaltite.

La Sav – Società Autostrade Valdostane – comunica che è rientrata la fase di allerta della frana di Quincinetto che intorno alle 16 di oggi, domenica 28 luglio, aveva causato la chiusura al transito dell’autostrada all’altezza di Quincinetto.

Attualmente (ore 19) l’autostrada è riaperta parzialmente: si può transitare su una corsia in direzione nord-sud e una in direzione sud-nord.

Borgofranco: divieto transito mezzi pesanti

Con una ordinanza immediata e ampiamente annunciata, il sindaco di Borgofranco, Fausto Francisca, ordina la totale chiusura al traffico veicolare per i mezzi pesanti (superiori a 7 tonnellate) in entrambi i sensi di marcia della tratta interna della SS 26.

Francisca, nella riunione del 23 luglio in Prefettura di Torino, aveva ribadito l’irricevibilità del piano di emergenza da adottarsi in caso di chiusura autostradale. Il sindaco aveva annunciato l’adozione del provvedimento di chiusura totale per ragioni di sicurezza, dopo che lo scorso 22 giugno, giorno del prima chiusura dell’autostrada per rischio frana, il traffico era andato in tilt proprio nel centro di Borgofranco.

Stop estivo ai cantieri

Da mercoledì 31 luglio i cantieri nei pressi delle gallerie dell’A5 saranno rimossi. «E prima di riaprirli Sav dovrà confrontarsi con noi», annuncia l’assessore ai Trasporti della Valle d’Aosta, Luigi Bertschy.

Per Bertschy è giunto il momento di «ragionare su una riorganizzazione del traffico  in bassa Valle, bisogna lavorare a un piano di settore della viabilità».

(re.newsvda.it)

 

 

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...