Tor des Glaciers: prende forma la prima edizione
Atleti in azione durante il Tor des Géants
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 02/08/2019

Tor des Glaciers: prende forma la prima edizione

Rese note le prime tracce del percorso con i relativi tempi di percorrenza, ventitre i rifugi toccati dalla competizione

Prende forma la prima edizione del Tor des Glaciers. Il percorso di una delle due novità studiate da VDA Trailers per festeggiare il decennale del Tor des Géants® scatterà venerdì 6 settembre. Lo scioglimento della neve ha reso i passaggi in altura più accessibili ed è stata così ufficializzata la prima versione delle tracce del percorso.

Prende forma la prima edizione del Tor des Glaciers

Il Tor des Glaciers propone uno sviluppo complessivo di 450 chilometri, con un dislivello positivo di 32.000 metri. Il via sarà dato da Courmayeur alle 20 di venerdì 6 settembre; il tempo massimo per completare la gara è di 190 ore.

Il tracciato ricalca le Alte Vie 3 e 4, sfiorando creste in gran parte sconosciute, lontane dagli itinerari abituali. La prima traccia è disponibile nella sezione “downloads” del sito della manifestazione. La tabella è in costante aggiornamento e la versione definitiva sarà resa nota dieci giorni prima dello start.

Tanti i colli proposti per la prima volta

Il tracciato ripercorre quello del Tor des Géants® in sei tratti: La Thuile – rifugio Deffeyes, Lac du Fond – Planaval, rifugio Dondena – Pontboset, Donnas – Gressoney-St-Jean, rifugio Champillon – Ponteille e rifugio Frassati – Courmayeur. Al di fuori delle di queste parti, il percorso non è segnato e gli atleti devono seguire la traccia GPS e sapersi orientare con cartina, bussola e altimetro.

Diventano protagonisti colli affascinanti e fin qui non toccati dal Tor come lo Chavanne, il Panaval, il Barassac Derè, il Rosset, il Nivolet, il Pas des Invergneux, il Fricolla, il Pousseuil, il Liet, il Bettaforca, il Cime Bianche, il Valconières, il Mont Gelé, il Barasson, il Gran San Bernardo, il Saint-Rhémy e il Ceingles.

Ventitre i rifugi toccati dalla corsa

I rifugi interessanti dal Tor des Glaciers sono ventitre, quindici dei quali diversi rispetto a quelli del Tor des Géants®. Complessivamente la gara transiterà per Maison Vieille, Elisabetta, Deffeyes, Degli Angeli, Bezzi, Benevolo, Vittorio Emanuele II, Chabod, Sella, Miserin, Dondena, Retempio, Bonze, Coda, Della Balma, Sitten, Duca degli Abruzzi, Perucca Vuillermoz, Prarayer, Crête Sèche, Champillon, Ospizio del Gran San Bernardo, Frassati e Bertone.

(d.p.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...