Aosta, Arco di Augusto: prosegue la pedonalizzazione, ma i pullman se ne infischiano
comuni
di Luca Mercanti  
il 19/08/2019

Aosta, Arco di Augusto: prosegue la pedonalizzazione, ma i pullman se ne infischiano

Proseguono i lavori di pedonalizzazione completa dell’Arco di Augusto, ad Aosta. Ma proprio oggi, lunedì 19 agosto, due pullman carichi di turisti hanno “fatto irruzione” in piazza e hanno scaricato un centinaio di persone infischiandosene del divieto.

«Stava piovendo – raccontano alcune persone nei pressi del chiosco dell’Arco -, forse gli autisti hanno pensato di non far bagnare i loro passeggeri».

Sulla sua pagina facebook il sindaco di Aosta Fulvio Centoz, forse ignaro dell’accaduto, sottolinea con soddisfazione che «intanto la pedonalizzazione dell’Arco di Augusto prosegue».

In effetti la giunta comunale ha approvato questa mattina, lunedì 19 agosto, una delibera che pone le basi per la chiusura completa al traffico dell’area.

La riunione odierna di giunta è stata anche l’occasione per fare il punto sulla viabilità della città.

Due rotonde

La chiusura al traffico dell’Arco di Augusto vedrà alcune fasi di intervento. Innanzitutto, si procederà con la sperimentazione di due rotonde: una tra via Monte Emilius e Corso Ivrea e l’altra tra lo stesso corso e via Clavalité, con una fase intermedia di pedonalizzazione dell’Arco che avverrà attraverso la chiusura al traffico di via Garibaldi. Una prima riorganizzazione del traffico avverrà utilizzando i due ponti sul Buthier.

Nel caso in cui la sperimentazione avesse esiti positivi, seguirà la realizzazione di due rotatorie, con la sistemazione di via Monte Emilius, che ospiterà diversi posti auto in sostituzione di quelli che saranno eliminati con la pedonalizzazione.

Nella delibera è stato rinnovato l’incarico all’ingegner Asiatici per le due rotonde e per verificare se sia possibile intervenire sul ponte nuovo sul Buthier chiudendo quello vecchio.

(re.newsvda.it)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...