Soccorso in montagna: attivo a breve il volo notturno degli elicotteri
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 27/09/2019

Soccorso in montagna: attivo a breve il volo notturno degli elicotteri

Va in questa direzione l'approvazione da parte della giunta regionale del nuovo appalto

Sarà attivato progressivamente il volo notturno degli elicotteri che permetterà anche il recupero di alpinisti in difficoltà. Il governo regionale ha approvato, nella seduta di venerdì 27 settembre, il nuovo appalto. «L’attivazione progressiva del volo notturno– commenta il presidente della Regione Antonio Fosson – rappresenta un passo fondamentale per garantire la capacità di intervento del sistema sanitario regionale anche in fascia notturna;  permetterà di soccorrere gli alpinisti o gli escursionisti colti da malore o infortunati anche nel corso della notte».

Ha aggiunto. «Il nostro sistema di soccorso si conferma un fiore all’occhiello nel contesto nazionale. In un territorio difficile come quello della nostra regione, è importante fare tutto il possibile per garantire i soccorsi». Nel triennio 2020-2023 la giunta ha destinato la somma di 15 milioni di euro.

Contributi per il golf

L’esecutivo ha approvato la concessione di ulteriori contributi, per l’anno 2019, a favore dei gestori dei campi di golf. L’importo è salito a 272 mila euro. Così l’assessore al Turismo  Laurent Viérin. 

«Il sostegno alla gestione dei campi s’inserisce nella precisa volontà dell’assessorato di incentivare e sostenere l’attività sportiva di tutto il settore; questo costituisce un valore aggiunto all’interno del movimento sportivo della Valle d’Aosta; inoltre rappresenta un veicolo promozionale».

Adesione agenda Onu

In linea con la tematiche legate ai cambiamenti tematici il Governo regionale ha approvato nella seduta di oggi una deliberazione con la quale aderisce al bando pubblicato dal Ministero dell’Ambiente per l’avvio del processo di definizione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile con la sottoscrizione del documento Onu Agenda 2030. L’amministrazione regionale si propone di avviare un forum di confronto, aperto a tutti, per immaginare assieme le soluzioni più efficaci che consentano di migliorare la qualità di vita.

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione