Isteria social: da Brivio si parla dell’hate speech sulle donne
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 11/10/2019

Isteria social: da Brivio si parla dell’hate speech sulle donne

Isteria Social è il titolo dell'incontro organizzato dalla web agency Talenti Digitali per domani, sabato 12 ottobre, alla libreria Brivio

Isteria social: da Brivio sedici donne, politiche, parlano dell’hate speech sulle donne che impera sul web.

Dai sei gradi di separazione al contatto diretto, immediato, con tutti i retroscena, spesso negativi, che questo comporta. La rivoluzione digitale e l’avvento dei social ha permesso un confronto diretto tra “normali” cittadini e personalità di ogni tipo, dal politico al personaggio dello spettacolo al vip dello sport, generando fenomeni difficili da gestire, come quello preoccupante dell’hate speech o incitamento all’odio.

L’hate speech

Odio e intolleranza di cui, nella stragrande maggioranza dei casi, sono bersaglio le donne. Casi emblematici tra i più recenti sono gli attacchi che hanno subito e continuano a subire due ragazze che sono diventate simbolo della loro lotta e dei loro ideali: Carola Rackete, capitana della Sea-Watch, nave salvataggio di migranti in difficoltà, che attraccò al porto di Lampedusa ignorando il divieto imposto dall’allora ministro degli interni Matteo Salvini, e Greta Thunberg, giovanissima attivista ambientale, leader, suo malgrado, del movimento mondiale School Strike for Climate.

Due giovani donne che, soprattutto nel caso della comandante della nave, non sono state prese di mira per i loro pensieri e le loro affermazioni, ma piuttosto per l’aspetto fisico, la sfera personale intima, persino la loro malattia, come per Greta Thunberg, affetta dalla sindrome di Asperger.

L’incontro da Brivio

La web agency Talenti Digitali, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Eventi Digitali” organizza l’incontro Isteria Social”, domani, sabato 12 ottobre, dalle 18, alla libreria Brivio di piazza Chanoux, proprio per analizzare questo preoccupante fenomeno.

La domanda alla base dell’incontro è “Cosa possiamo fare?”.

Tenteranno di dare una risposta 16 donne valdostane impegnate in politica, qualcuna delle quali si è trovata, più di una volta al centro di un hate speech.

Dopo l’introduzione su “Il barometro dell’odio” elaborato da Amnesty International e la “Mappa dell’intolleranza” curata da Vox, Osservatorio per i diritti umani, che nel 2019 hanno analizzato il periodo delle elezioni europee, Talenti Digitali darà la parola alle donne.

Le donne che partecipano

Interverranno: Annita Prezzavento (Pour Notre Vallée), Chiara Giordano (Adu), Elisa Bonin (Uvp), Emanuela Nasso (Movimento 5 Stelle), Emily Rini (Front Valdotâin), Erica Rudda (Alpe), Giacinta Prisant (Rete Civica), Jeanette Migliorin (Stella Alpina), Jenny Cagnigney (Mouv), Maria Lancerotto (Potere al Popolo), Nicoletta Spelgatti (Lega Valle d’Aosta), Sara Dosio (Epav), Sara Favre (Uv), Sara Timpano (Pd), Vilma Margaria (CasaPound).

A moderare gli interventi Isabella Rosa Pivot. Alle 19.30 la padrona di casa e libraia Romaine Pernettaz proporrà due libri come alleati, l’incontro terminerà con una degustazione di Artemisia Rosé offerto da Distillerie St Roch.

er.da.

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione