Frana di Quincinetto: scongiurata la chiusura dell’autostrada per 100 giorni
Il Comitato Tecnico si è riunito questa mattina a Torino, alla presenza dell'assessore Bertschy e del collega piemontese Marco Gabusi; servono nuovi approfondimenti e nuove ipotesi per la viabilità.
Frana di Quincinetto: scongiurata la lunga chiusura dell’autostrada.
Non c’è una decisione definitiva, ma almeno per il momento è scongiurata l’ipotesi di chiudere per 100 giorni il tratto di autostrada A5 tra i caselli di Ivrea e Pont-Saint-Martin, così come previsto dal progetto commissionato dal comune di Quincinetto.
Il progetto ha come obiettivo la valutazione dei tempi e delle modalità per la messa in sicurezza della frana di località Chiappetti.
La chiusura riguarderebbe anche il tratto di ferrovia.
Il commento dell’assessore Bertschy
«Il Comitato ha rilevato come lo studio abbia bisogno di essere perfezionato e sia necessario un approfondimento dal punto di vista geologico – ha commentato l’assessore regionale ai Trasporti Luigi Bertschy, che ieri mattina, venerdì, ha partecipato alla riunione del Comitato Tecnico che si è tenuta a Torino, accompagnato dal capo della Protezione Civile regionale Pio Porretta e dalla dirigente del Centro Funzionale Sara Ratto -.
Naturalmente abbiamo ribadito la totale contrarietà a una chiusura così penalizzante e prolungata. Bisogna valutare e analizzare le nuove ipotesi per la viabilità alternativa, ma permangono altri aspetti tecnici da approfondire.
Per il momento, si rende necessario completare lo studio, verificare le ipotesi alternative e velocizzare l’iter autorizzativo, per poter installare una prima rete di protezione e costruire il vallo a protezione dell’autostrada in un secondo tempo.
Abbiamo aggiornato la riunione del Comitato Tecnico tra un mesetto.
Tengo a ribadire l’importanza di partecipare al Comitato, che si è reso immediatamente operativo e che ci ha permesso di portare il nostro contributo e le nostre istanze. Il dossier era aperto dal 2012 ma solo da qualche mese, un certosino lavoro sul piano politico ha potuto darci voce.
La nostra presenza a questo tavolo è importante, oltre che per rappresentare gli interessi dei valdostani, anche per il suo ruolo di collegamento con il territorio italiano, con la Francia e la Svizzera. Sedere a quel tavolo significa evitare che altri decidano per noi».
L’assessore Marco Gabusi
L’assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Opere Pubbliche, Difesa del suolo e Protezione Civile della Regione Piemonte Marco Gabusi conferma le parole del collega valdostano: «sgomberato il campo dal pericolo di una chiusura autostradale eccessivamente lunga e penalizzante per il traffico da e per la Valle d’Aosta, l’incontro si è concentrato sulla definizione di un progetto condiviso dai diversi soggetti».
L’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi
Secondo quanto dichiarato dall’assessore Gabusi, «gli studi commissionati dal comune di Quincinetto per migliorare il quadro geologico dei fenomeni e dei possibili interventi di demolizione sono stati accolti ed esaminati.
Ora occorre definire la tempistica precisa delle varie fasi e ricercare le soluzioni migliorative per le varianti della viabilità locale».
Su Gazzetta Matin in edicola lunedì 11 novembre, ulteriori dettagli e le ipotesi avanzate dalla regione Piemonte: chiusure brevi e adeguamento della viabilità locale.
(c.t.)