Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Scuola e sport: sci…volare per promuovere lo sci tra gli studenti
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 14/11/2019

    Scuola e sport: sci…volare per promuovere lo sci tra gli studenti

    Non soltanto lo skipass stagionale a 50 euro, ma lezioni teoriche nelle classi V per sciare e frequentare la montagna in sicurezza e per gli studenti della prima media, anche una giornata sulla neve.

    Scuola e sport: sci…volare per promuovere lo sci tra gli studenti. 

    Si chiama Sci…volare a scuola il nuovo progetto regionale per la promozione della pratica dello sci e la formazione degli studenti delle classi V e della prima classe delle scuole secondarie di primo grado della regione.

    Un progetto sperimentale triennale che si affianca alla novità di questa stagione invernale e cioè l’offerta di uno skipass stagionale superscontato a 50 euro per i bambini e ragazzi fino al 18 anni. 

    Pochi skipass venduti ai ragazzi

    Dei circa 3 mila skipass stagionali acquistati dai giovani, 2500 sono appannaggio dei bambini della scuola primaria.

    Solo 500 sono acquistati e utilizzati dagli studenti delle scuole medie e superiori.

    Un dato che fa riflettere e che ha portato l’amministrazione regionale – assessorati al Trasporto, all’Ambiente, all’Istruzione, insieme all’Associazione Impianti a fune, Associazione Enti Gestori Piste di Fondo, Associazione Maestri di Sci e Associazione Sport Invernali Valle d’Aosta e con la collaborazione di Confcommercio «a pensare un progetto valdostano di promozione della pratica dello sci. Per una volta arriviamo prima degli altri – ha commentato l’assessore agli Affari Europei, Politiche del Lavoro, Inclusione Sociale e Trasporti Luigi Bertschy con un progetto triennale che attraverso lo sci porti l’interesse dei nostri giovani alla montagna –.

    Interesse per lo sci, ma anche agli impianti, settore al quale la Regione dedica investimenti importanti, valorizzando il territorio e permettendo di insediarsi e continuare a vivere in montagna. 

    L’obiettivo è di formare i giovani a una fruizione in sicurezza degli impianti e della montagna e fare in modo che tornino a frequentare le piste da sci.
    Soprattutto, lascino stare divano, televisione, Playstation e smartphone e tornino a divertirsi fuori, al freddo, sulla neve, per vivere appieno il loro territorio». 

    Il progetto  Sci…volare a scuola

    Come ha spiegato la responsabile dell’Ufficio educazione fisica e sportiva del Dipartimento Sovrintendenza agli Studi Luisa Spina, «ai bambini della quinta classe delle scuole che aderiranno al progetto, sarà dedicata un’attività in classe ludico-didattica con i maestri di sci, nel periodo tra sant’Ambrogio e fino alla vigilia delle vacanze natalizie. 
    Ai ragazzi di prima media, oltre all’attività in classe, sarà offerta una giornata sulla neve con i maestri di sci il 16 gennaio. Gli studenti potranno scegliere tra sci alpino, sci nordico e snowboard».

    Il dirigente delle Infrastrutture Funiviarie, l’ingegner Giuliano Zoppo (che l’assessore Bertschy ha ringraziato per aver curato anche il progetto Sci…volare a scuola) ha fornito alcuni dati che fotografano la ‘disaffezione’ dei giovani alle piste dei nostri domaine.

    «Tra gli under 18 abbiamo una vendita di circa 7 mila tra giornalieri e mezzi giornalieri a stagione – ha commentato l’ingegner Zoppo – e circa 3 mila stagionali. 
    Di questi 3 mila, 2500 sono appannaggio dei bambini della scuola primaria e solo 500 sono utilizzati da ragazzi delle medie e superiori. 

    Le attività in classe con i maestri di sci consisteranno nell’apprendere le 10 regole per sciare in sicurezza, conoscere la neve e le montagne e le cinque regole per prendere in sicurezza una seggiovia, piccole regole utili per volare con la fantasia e il gioco ma senza mai dimenticare la sicurezza».

    Il termine per le scuole per aderire è fissato per lunedì 18 novembre, ma c’è ancora disponibilità, soprattutto per le scuole primarie che hanno aderito in numero esiguo.

    «Invito i dirigenti scolastici ad aderire» – ha concluso la dottoressa Spina -.

    Sport stile di vita e di relazioni

    L’assessora all’Istruzione Chantal Certan ha fatto riferimento alla Raccomandazione dell’Unione Europea che invita alla «pratica sportiva, necessariamente da collocarsi nel contesto culturale e del territorio», ricordando «come lo stile di vita di chi fa sport si trasforma anche in uno stile sociale improntato alle regole, alla condivisione con gli altri, al di là dell’aspetto meramente agonistico dell’attività sportiva».

    Scoperta e promozione del territorio

    L’assessore all’Ambiente Albert Chatrian ha sottolineato come «purtroppo si scia sempre di meno e sempre di meno si viva la montagna», augurandosi che «i nostri giovani possano essere gli artefici stessi della promozione del loro territorio» e citando l’esperienza virtuosa di trekking nature per la riscoperta del terroir in estate e auspicando lo stesso successo per Sci…volare».

     

    L’idea di un unico skipass

    Stefano Ghisafi, allenatore, maestro di sci di fondo e direttore tecnico, intervenuto al posto del presidente dell’Associazione valdostana Enti gestori piste da fondo (Avef) ha accolto con favore lo skipass a 50 euro anche per i giovani amanti degli sci stretti e ha rilanciato l’idea «di uno skipass unico per il fondo e per la discesa».

    Maestri di sci: passione e competenze

    Il presidente dei Maestri di sci valdostani Beppe Cuc ha  «ringraziato chi ha avuto una buona idea – scherzando sul fatto che in Giunta vi siano due maestri di sci (il presidente Antonio Fosson e l’assessore Albert Chatrian, ndr), e dichiarando «la piena disponibilità delle 22 scuole di sci della Valle d’Aosta a farsi parte attiva per trasmettere passione e competenze ai giovani valdostani oltre alla consapevolezza di vivere in un posto straordinario. 

    I ragazzi che frequentano i nostri domaine dovranno essere gli ambasciatori del turismo della nostra regione». 

    Asiva soddisfatta

    Ha accolto con entusiasmo il progetto Sci…volare a scuola anche il presidente del Comitato Asiva Marco Mosso che si è complimentato con l’amministrazione regionale per l’idea, ribadendo la necessità «di coltivare e incrementare negli anni la pratica sportiva» e ricordando un «vecchio progetto Fisi Miur poi caduto nel dimenticatoio» e giudicando «significativo che un progetto del genere riparta proprio dalla Valle d’Aosta».

    Gli impianti a fune

    Grande soddisfazione per il progetto che rilancia la pratica dello sci e valorizza gli impianti di risalita, il presidente dell’Avif Ferruccio Fournier che ha ricordato «come il sistema funiviario in Valle d’Aosta valga circa 100 milioni di euro ogni anno, 85 milioni dei quali nella stagione invernale e come l’indotto sia da moltiplicare per 7/8 volte, incidendo sul PIL valdostano per circa il 25%».

    Il partneriato con Confcommercio

    Sottolineando come «la collaborazione tra pubblico e privato dovrà essere un’alleanza sempre più praticata nel futuro, pur in tempi non rosei per il commercio», il presidente di Confcommercio Graziano Dominidiato  ha annunciato l’accordo con i commercianti associati per avere prezzi vantaggiosi per l’acquisto o il noleggio dell’attrezzatura necessaria alla pratica di sci alpino, sci nordico o snowboard.

    Nella foto, da sinistra, l’assessora Chantal Certan, il presidente della Regione Antonio Fosson e gli assessori Luigi Bertschy e Albert Chatrian.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    SPORT
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà al Mondiale per club
    di Davide Pellegrino 
    il 12/06/2025
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà al Mondiale ...
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Persone e storie
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    di Giulia Calisti 
    il 12/06/2025
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Sociale
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    di Cinzia Timpano 
    il 12/06/2025
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Politica
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e straordinario in progetti promossi dagli enti locali e dalle loro forme associative
    di Danila Chenal 
    il 12/06/2025
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e s...
    {"aosta":"Aosta"}
    Il Cactus Film Festival sceglie l’estate e si diffonde su cinque sedi
    CULTURA & SPETTACOLI
    Il Cactus Film Festival sceglie l’estate e si diffonde su cinque sedi
    Dal 23 giugno al 6 luglio il 5° Cactus Film festival torna con tante novità: proiezioni all'alba, in cinque comuni, laboratori e grandi classici come The Goonies, Ghostbusters e Pirati dei Caraibi
    di Erika David 
    il 12/06/2025
    Dal 23 giugno al 6 luglio il 5° Cactus Film festival torna con tante novità: proiezioni all'alba, in cinque comuni, laboratori e grandi classici come ...
    {"aosta":"Aosta", "bard":"Bard", "chatillon":"Chatillon", "fenis":"Fénis", "morgex":"Morgex"}
    Il Vallone Cime Bianche si conferma, al 100° posto, Luogo del Cuore Fai per la Valle d’Aosta
    Ambiente
    Il Vallone Cime Bianche si conferma, al 100° posto, Luogo del Cuore Fai per la Valle d’Aosta
    Con 5.191 voti totali il Vallone Cime Bianche di Ayas è il luogo del cuore più votato in Valle d'Aosta, seguono il Castello di Ussel a Châtillon e la Cappella di Navillod ad Antey-Saint-André
    di Erika David 
    il 12/06/2025
    Con 5.191 voti totali il Vallone Cime Bianche di Ayas è il luogo del cuore più votato in Valle d'Aosta, seguono il Castello di Ussel a Châtillon e la ...
    {"antey-saint-andre":"Antey-Saint-André", "ayas":"Ayas", "chatillon":"Chatillon"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.