Skialp: torna il Millet Tour du Rutor Extrême
SPORT
di Thomas Piccot  
il 11/12/2019

Skialp: torna il Millet Tour du Rutor Extrême

Dal 26 al 29 marzo, quattro giorni di gare per Senior e Master, due per Junior e Cadetti

Torna il Millet Tour du Rutor Extrême dal 26 al 29 marzo. La gara a cadenza biennale è inserita nel prestigioso circuito della Grande Course. La manifestazione interesserà i comuni di Arvier, Valgrisenche e La Thuile.

Iscrizioni aperte dal 16 dicembre al 3 febbraio

Chi volesse partecipare al Millet Tour du Rutor Extrême deve essere in possesso della Carte Grande Course e poi seguire le istruzioni sul sito.

La gara: 9500 metri di dislivello positivo e 105 km di fuoripista

La ventesima edizione Millet Tour du Rutor Extrême prevede quattro giorni di gara per le categorie Senior e Master, uno in più delle precedenti edizioni. La novità è la tappa sul ghiacciaio del Rutor, sul versante di La Thuile.

La kermesse prevede 9500 m di dislivello positivo, 105 km di fuoripista, 60 km di salita, 45 km di discesa e 6 km di creste aeree. Durante ogni tappa si salirà sempre oltre i 3000 metri di quota.

Un giorno in meno, invece, per le gare Junior e Cadetti. Le prove andranno in scena il 28 e il 29 marzo. Nelle altre edizioni i giorni di competizione erano tre.

L’edizione del 2018 ha visto al via oltre 700 concorrenti di 18 nazionalità diverse.

(t.p.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...