Operazione Gran Baita: chiesti due rinvii a giudizio
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 07/01/2020

Operazione Gran Baita: chiesti due rinvii a giudizio

Si tratta di Ezio Colliard e Federico Maquignaz. Il reato contestato è di turbativa d'asta

Chiesti due rinvii a giudizio per la gara relativa alla cessione della Gran Baita di Cervinia (Valtournenche).

A ricevere i 415 bis (avviso di conclusione delle indagini) sono stati Ezio Colliard (della Vico di Hône) e Federico Maquignaz (presidente e amministratore delegato della Cervino S.p.A.). Il pm Luca Ceccanti contesta ai due il reato di turbativa d’asta.

La vicenda

Al centro dell’indagine c’è l’immobile realizzato negli anni ‘30 come grande albergo. Nel 1973, invece, l’albergo subì un grave incendio che rischiò di distruggerlo.

Fino al 2016 di proprietà della Cervino S.p.A., è stato venduto a un privato per circa 1,5 milioni di euro. L’anno successivo, lo stesso privato ha rivenduto l’immobile per circa 4,5 milioni di euro.

I Carabinieri di Breuil-Cervinia, coordinati dalla Procura di Aosta guidata dal procuratore capo Paolo Fortuna, avrebbero fatto emergere alcune zone d’ombra nella gara.

Il dibattito in Consiglio

Prima che la notizia dell’inchiesta uscisse sui giornali, la vicenda era già approdata in Consiglio. Nicoletta Spelgatti (Lega VdA) aveva definito «quantomeno dubbia» l’operazione di alienazione dell’immobile.

Renzo Testolin (Uv), aveva spiegato così la vicenda: «Per l’ex hotel la Cervino S.p.A. ha ricevuto due offerte, una da 1,5 milioni di euro e una da un euro. Una perizia di Finaosta ha valutato l’immobile 2 milioni di euro. Il cda della Cervino S.p.A. nel maggio 2016 ha deliberato all’unanimità l’accettazione dell’offerta di 1,5 milioni, con la consapevolezza che era sotto il valore della perizia. Per quanto riguarda la successiva vendita tra privati, la Regione non ha informazioni».

(re.newsvda.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...