Astronomia e tecnologia ai confini del mondo, conferenza in biblioteca
ATTUALITA'
di Erika David  
il 22/01/2020

Astronomia e tecnologia ai confini del mondo, conferenza in biblioteca

Alla scoperta del telescopio a infrarossi in Antartide con la conferenza di stagione sull'astronomia dell'Osservatorio astronomico regionale

Astronomia e tecnologia ai confini del mondo, nella conferenza di stagione dell’Osservatorio astronomico.

Come si lavora nel bel mezzo del continente ghiacciato, in condizioni ambientali estreme che limitano l’autonomia all’aperto?

La risposta domani, giovedì 23 gennaio, alle 21, alla Biblioteca regionale di Aosta con la conferenza “In diretta dall’Antartide. Astronomia e tecnologia ai confini del mondo”.

L’incontro stagionale della Fondazione Clément Fillietroz, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, sarà incentrato sul progetto “Antartide e Euclid 2019. Continente bianco, universo oscuro: osservazioni dalla Terra e dallo Spazio”, sostenuto dalla Fondazione Crt- Cassa di Risparmio di Torino.

Il progetto, di cui l’Osservatorio regionale è leader  vede coinvolti anche il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e l’Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste.

È uno studio legato a quello dell’ Irait/Itm, innovativo telescopio robotizzato per osservazioni nell’infrarosso, posizionato alla base italo-francese Concordia sull’altopiano di Dome C, al Polo sud.

Si tratta dello strumento di maggior apertura (80 cm) dedicato alle osservazioni dell’emissione infrarossa degli astri in Antartide, luogo particolare per indagare l’universo e quali ostacoli si possano incontrare lavorando in un ambiente estremo e remoto.

Jean Marc Christille, direttore della Fondazione Clément Fillietroz, si collegherà in diretta con il tecnologo dell’Osservatorio valdostano Stefano Sartor, in missione alla base Concordia per intervenire sul telescopio.

Christille è responsabile del progetto Irait/Itm che ha preso parte a ben tre missioni alla base antartica.

Nel corso della serata-dialogo, moderata dal ricercatore dell’Osservatorio Andrea Bernagozzi, si scoprirà anche come i ricercatori si addestrino sul Monte Bianco per prepararsi al lavoro in uno dei luoghi più freddi e inospitali della Terra e perché la base Concordia sia paragonabile alla Stazione Spaziale Internazionale.

(nadine blanc)

Un quiz a premi per il pubblico di Non solo Show Cooking
In palio per i 4 appuntamenti ci sono 5 premi in gadget e un buono acquisto da 20 euro spendibile nei mercatini allestiti a contorno degli show cooking o al mercato coperto di Campagna Amica di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto entro il 31 agosto.
il 16/07/2025
In palio per i 4 appuntamenti ci sono 5 premi in gadget e un buono acquisto da 20 euro spendibile nei mercatini allestiti a contorno degli show cookin...
#Vuol dire Diesis, allo Splendor l’evento finale del progetto per le professioni musicali inclusive
Giovedì 31 luglio alle 21 il teatro aostano accoglierà il concerto finale del progetto sperimentale di orientamento alle professioni musicali accessibili e inclusive
di Erika David 
il 16/07/2025
Giovedì 31 luglio alle 21 il teatro aostano accoglierà il concerto finale del progetto sperimentale di orientamento alle professioni musicali accessib...
Imprese: per Confindustria VdA cresce la fiducia, nonostante le tensioni geopolitiche
L'indagine previsionale per il secondo trimestre 2025 regala dati migliori per il comparto produttivo rossonero, nonostante la grande incertezza. Turcato: «È la nuova normalità, bisogna continuare a investire per migliorare la qualità»
il 16/07/2025
L'indagine previsionale per il secondo trimestre 2025 regala dati migliori per il comparto produttivo rossonero, nonostante la grande incertezza. Turc...