Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Arev: il progetto Eat Biodiversity fa centro
    ATTUALITA'
    di Thomas Piccot  
    il 04/02/2020

    Arev: il progetto Eat Biodiversity fa centro

    I dati sono stati presentati in una conferenza stampa nella mattinata di oggi, martedì 4 febbraio

    Il progetto Eat Biodiversity fa centro. I risultati raggiunti nel 2019 sono stati presentati in una conferenza stampa. Crescono gli operatori aderenti alla filiera Arev e il numero di capi macellati e commercializzati. Quest’ultimo dato è in controtendenza rispetto ai numeri a livello nazionale.

    Il progetto

    Il progetto è stato incentrato sulla valorizzazione e la promozione delle carni di montagna – bovine e ovicaprine – di razza valdostana e delle Fleur dìHérens. Diversi gli attori coinvolti. L’Arev (Association régionale des Eleveurs Valdôtains), il Service de l’Agriculture del Canton du Valais, gli operatori della filiera della carne, gli uffici pubblici di Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia.

    Il progetto ha avuto durata 18 mesi. Nel corso del 2019 gli operatori aderenti alla filiera sono raddoppiati, da 42 a 84. Diversi gli operatori in campo: dagli albergatori, ai ristoratori, passando per gli allevatori con vendita diretta, i salumifici e anche due pastifici.

    Il programma è stato finanziato per 158 milioni di euro, una parte di questi sono contributi pubblici.

    Coinvolti tre cantoni svizzeri (Grigioni, Ticino e Vallese), la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Lombardia e la provincia autonoma di Bolzano.

    In totale, hanno preso parte a Eat Biodiversity 455 partner, in maggioranza italiani.I capi macellati e commercializzati sono passati dai 2.062 del 2018 ai 2.535 del 2019.

    A presentare il progetto è stato il direttore dell’Arev Edi Henriet.

    Dino Planaz: «Nonostante le difficoltà, l’idea ha avuto successo»

    Durante la conferenza è intervenuto Dino Planaz, presidente di Arev. «Abbiamo coinvolto diverse filiere per far conoscere il prodotto, riscontrando un discreto successo – spiega -. In questo momento, sul mercato, ci sono difficoltà oggettive legato alla diminuzione del consumo di carne rossa. Non in Valle d’Aosta, però, dove gli acquisti sono aumentati».

    Poi aggiunge. «Cè possibilità di inserirsi sul mercato e conquistare una buona fetta. I clienti apprezzano i nostri prodotti».

    Fabrizio Savoye: «Portare le aziende ad avere una giusta remunerazione»

    A parlare è anche Fabrizio Savoye, coordinatore del dipartimento agricoltura della Regione. «Il progetto Eat Biodiversity ci sta a cuore. Vogliamo portare le aziende ad avere una giusta remunerazione. Inoltre, cerchiamo di far avere maggiore visibilità ai nostri prodotti. Il mercato sta cambiando e i prodotti provenienti da allevamenti estensivi e rispettosi dell’ambiente sono molto richiesti dai consumatori».

    Blaise Maitre: «Le collaborazioni continueranno»

    Dalla parte svizzera, Blaise Maitre sottolinea: «Le collaborazioni continueranno anche adesso che il progetto si è esaurito. Sia noi svizzeri che voi italiani abbiamo razze uniche e dobbiamo farle conoscere. Abbiamo messo in contatto diretto i produtti e i consumatori e la nostra è una filiera di qualità».

    Continua, poi, Denise Charles. «Abbiamo svolto attività di comunicazione, mirata a creare una rete di operatore. Attraverso un’indagine di mercato abbiamo potuto valutare le attività svolte e consolidarle».

    Fondamentale l’aspetto di promozione. Charles spiega: «Attraverso manifesti, video e partecipazione a eventi abbiamo fatto conoscere il nostro lavoro».

    L’ultimo a prendere la parola è stato Diego Bovard. «Voglio dire grazie a chi ha creduto e si è impegnato nel progetto. I fondi sono stati utilizzati anche per l’acquisto di macchinari e si è sviluppato una rete di vendita diretta. Stiamo lavorando ora a perfezionare le prassi igieniche e stiamo studiando il packaging per la vendita in modo da ridurre i costi».

    (t.p.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Aosta, Ztl: boom di sanzioni, oltre 1.300 nel mese di aprile
    comuni
    Aosta, Ztl: boom di sanzioni, oltre 1.300 nel mese di aprile
    Come anticipato lunedì 12 maggio da Gazzetta Matin, sono piovute multe per accessi non consentiti in ztl, effettuati, probabilmente, in gran parte da chi si è dimenticato di rinnovare il permesso
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Come anticipato lunedì 12 maggio da Gazzetta Matin, sono piovute multe per accessi non consentiti in ztl, effettuati, probabilmente, in gran parte da ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    Sanità
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    {"aosta":"Aosta"}
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    PUBBLIREDAZIONALI
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    SPORT
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    comuni
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati...
    {"aosta":"Aosta"}
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Università
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.