Fénis: l’Hôtel Comtes de Challant diventa un albergo etico
ATTUALITA'
di Thomas Piccot  
il 04/02/2020

Fénis: l’Hôtel Comtes de Challant diventa un albergo etico

La struttura di Fénis ha da poco cambiato veste

L’Hôtel Comtes de Challant diventa un albergo etico. La struttura di Fénis, gestita dal 1994 dalla famiglia Bonin, cambia veste e passa il testimone alla cooperativa La Libellula.

«Dopo Asti e Roma anche la Valle d’Aosta ha un albergo del tutto speciale – spiega la presidentessa Raffaella Roveyaz -. Si tratta di un albergo etico».

In questo hôtel si impara a trasformare la propria diversità e i propri limiti in punti di forza per poter offrire al cliente un servizio di alta qualità. È così che un gruppo di professionisti trasmette a ragazzi con disabilità le professionalità necessarie alla formazione per il successivo inserimento nel mondo alberghiero e della ristorazione valdostana.

«Al momento il servizio viene dato esclusivamente ai clienti dell’albergo. In futuro contiamo di aprire al pubblico il ristorante. Colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente Federica Bonin, la direttrice dell’albergo, per il supporto ricevuto in questi mesi di duro lavoro» ha sottolineato Roveyaz.

Alex Toselli: «Non è un luogo per pietà, ma per dimostrare il talento»

Alex Toselli, presidente della cooperativa Download di Asti, sottolinea. «È una storia fatta di persone, lo si vede dai volti e dai soggetti coinvolti. Non parlo solo delle persone disabili o con svantaggi sociali, parlo di un senso di comunità. È una storia di accoglienza ma anche di contaminazione di messaggi positivi e oggi ne abbiamo tutti un gran bisogno. I nostri ragazzi e il nostro staff trasmettono qualità. Non c’è sconto su questo, non è un luogo per pietà e compassione bensì un luogo dove dimostrare il loro e il nostro talento».

Toselli, quindi, aggiunge. «Il contesto nel quale operano glielo permette e noi abbiamo il diritto-dovere di fare parlare tutti. Questo è essere un albergo etico. La società civile è una società migliore quando ha la capacità di prendersi cura dei più fragili e quando qualcuno rallenta abbiamo il dovere di aspettarlo. La vera forza dell’albergo etico è quella di sfumare le differenze affinché non si vedano più e il lavorare insieme diventa la normalità».

Su Gazzetta Matin in edicola da lunedì 3 febbraio e in replica digitale al prezzo 1,20 euro il servizio completo.

(giulia calisti)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...