Frana di Quincinetto: la Regione chiede di accelerare l’iter
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 10/02/2020

Frana di Quincinetto: la Regione chiede di accelerare l’iter

La vicenda approda in Parlamento con un emendamento nel Decreto milleproroghe

La Regione chiede di accelerare l’iter autorizzativo per la realizzazione di un vallo di contenimento della frana di Quincinetto. La richiesta è arrivata durante una riunione in videoconferenza nella mattinata di lunedì 10 febbraio.

La Regione chiede di accelerare

Alla riunione hanno partecipato la Protezione civile regionale, la Regione Piemonte, il Comune di Quincinetto, la Città metropolitana di Torino, la Prefettura piemontese, l’Università degli studi di Torino.

Erano collegati anche il Dipartimento nazionale di Protezione civile, il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dei Trasporti.

Durante la riunione la Regione Valle d’Aosta ha evidenziato la necessità di accelerare i tempi nella costruzione dell’iter. Sulla stessa lunghezza d’onda le autorità piemontesi.

L’emendamento nel Decreto milleproroghe

In particolare, il Dipartimento di Protezione Civile ha annunciato l’intenzione di presentare un emendamento al Decreto milleproroghe che consentirà alla concessionaria del tratto autostradale di procedere più velocemente.

SAV, infatti, se l’emendamento sarà accolto, potrà ottenere pareri e nulla osta in tempi più brevi. In questo modo potrà avviare la fase di progettazione ed esecuzione dei lavori del vallo di contenimento.

Il prossimo 21 febbraio, infine, si terrà una riunione del comitato tecnico durante la quale sarà presentata un’ulteriore proposta per migliorare la viabilità alternativa.

(re.newsvda.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...