Coronavirus: 4 casi sospetti all’ospedale Parini, due arrivano da Codogno e Pavia
L'ospedale Parini di Aosta
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 23/02/2020

Coronavirus: 4 casi sospetti all’ospedale Parini, due arrivano da Codogno e Pavia

Due sono turisti, uno sulla trentina e uno sulla quarantina, sono in buone condizioni: hanno la febbre e qualche problema alle vie respiratorie. L'appello del Commissario dell'azienda Usl: «niente allarmismi, aspettiamo l'esito del tampone nasale e faringeo e, in caso di necessità allertate il 112, non andate al Pronto Soccorso».

Coronavirus: quattro pazienti in isolamento all’ospedale Parini, arrivano da Codogno, Pavia e dal Padovano.

Si tratta di turisti, tre uomini e una donna. Le condizioni di un uomo sembrano serie. La provenienza della donna non è stata resa nota.

Un giovane arriva da Pavia e l’altro proprio da Codogno, il comune del Lodigiano nel quale si è rilevato il primo focolaio di Coronavirus.

I pazienti sono stati isolati seguendo il protocollo dell’Unità di crisi, condiviso e aggiornato sabato, dopo la videoconferenza con la Protezione Civile e le altre regioni.

Uno dei pazienti si è presentato stamattina di buon’ora al Pronto Soccorso dell‘ospedale Parini. E’ stato ricoverato in isolamento in una stanza del Pronto Soccorso.
Alle 7.30 gli era già stato somministrato il tampone nasale e faringeo, inviato all’ospedale Sacco di Milano. 

L’altro ha allertato il 112 e nel pomeriggio è stato ricoverato in una stanza in isolamento nel reparto di Infettivologia del Parini.

L’esito delle analisi è atteso a breve.

Dall’azienda Usl: «Niente allarmismi»

«Niente allarmismi – commenta il commissario dell’azienda Usl Angelo Pescarmona -. Due pazienti sono in buone condizioni, hanno la febbre, febbriciattola direi, e disturbi alle vie respiratorie. Respirano autonomamente e sono stati entrambi già sottoposti a tampone nasale e faringeo per la diagnosi.
Raccomando ai cittadini con sintomi influenzali o respiratori a contattare il numero 112 e NON  recarsi al Pronto Soccorso per evitare il possibile contagio del personale medico e di altre persone.
In caso di necessità, sarà attivato il protocollo stabilito dall’Unità di crisi per il tampone nasale e faringeo che serve a diagnosticare il virus».

E’ possibile contattare il numero 1500 attivato dal Ministero oppure il numero verde regionale 800.122.121.

https://www.gazzettamatin.com/gazzettamatin/2020/02/23/coronavirus-attivato-il-numero-verde-regionale-800-122-121/

Nella foto d’archivio in alto, l’ingresso del Pronto Soccorso dell’ospedale Umberto Parini di Aosta.
(c.t.)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...