Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Coronavirus: Aosta, stop a cambi di residenza, valutata stretta sui parchi
    Aosta praticamente deserta
    ATTUALITA'
    di Alessandro Bianchet  
    il 12/03/2020

    Coronavirus: Aosta, stop a cambi di residenza, valutata stretta sui parchi

    Fulvio Centoz: «Problema diffuso, richiederebbe troppi controlli». E sui parchi: «Valutiamo misure ulteriori»

    Stop alle richieste di residenza nelle seconde case e l’idea di arrivare a limitazioni legate ai parchi. Ai tempi del Coronavirus i sindaci, e in particolare quello di Aosta, Fulvio Centoz, devono far fronte a tanti aspetti, compresi quelli più curiosi.

    Da chi chiede la residenza per sfuggire da zone considerate meno sicure della nostra regione, fino ad arrivare a coloro che, pur dovendo rimanere a casa e dovendo limitare le uscite a qualche passeggiata, pensano bene di prendere d’assalto i parchi.

    Stop alle residenze

    «È un problema diffuso – dice il sindaco Fulvio Centoz, parlando dello stop alle richieste di spostamento delle residenze nelle seconde case -. Noi abbiamo sempre un certo quantitativo di richieste, quindi in questo momento ho deciso di sospendere l’iter».

    Le motivazioni vanno oltre il tentativo di qualche “furbetto” di spostare la propria zona di residenza per motivazioni non così ortodosse.

    «Bisognerebbe fare dei controlli, ma la Polizia locale ha altro da fare – spiega ancora il primo cittadino -. Il decreto dice che non bisogna spostarsi da un comune all’altro, non vedo perché farlo in questi frangenti. Non sono attività imprescindibili».

    I parchi giochi

    Ben altro discorso riguarda i parchi giochi e le aree verdi. Sull’onda di quanto deciso dai comuni di Gressan e Pollein, qualcosa potrebbe cambiare anche ad Aosta, in particolare, viene da pensare, per il Parco Saumont.

    «Per ora abbiamo deciso di limitare l’uso delle attrezzature e consentire l’accesso nel rispetto delle norme sanitarie» spiega Centoz.

    Il primo cittadino poi ricorda: «La logica di uscire il meno possibile, però, sembra essere recepita fino a un certo punto, stiamo valutando di arrivare a una stretta, se non proprio a una chiusura, delle aree verdi, anche se sono difficili da controllare, visto che a differenza di quelle regionali non sono recintate».

    L’ordinanza

    Alla luce dei nuovi provvedimenti governativi, il comune di Aosta ha completato il “decalogo” (in vigore, a meno di ulteriori proroghe, fino al prossimo 3 aprile) delle cose da fare e non fare sul territorio comunale vista anche la sospensione di tutti gli eventi sportivi e i divieti di assembramento.

    Servizi sociali comunali

    1. sospensione delle attività di intrattenimento e socializzazione rivolti agli anziani autosufficienti;

    2. sospensione del servizio relativo ai centri diurni;

    3. sospensione delle attività integrative rivolte agli anziani ospiti delle strutture residenziali che comportino accesso alle stesse da parte di soggetti diversi dagli operatori di struttura;

    4. sospensione dei servizi di prossimità rivolti agli anziani autosufficienti che non rivestano carattere di urgenza e di tutte quelle attività non strettamente connesse a necessità urgenti e improcrastinabili;

    5. chiusura dei centri di incontro per anziani siti, rispettivamente, in Via Vuillerminaz, 7 e in Via Croix Noire, 38.

    6. sospensione dell’accesso di parenti e visitatori alle strutture residenziali per anziani autosufficienti e non;

    7. sospensione delle attività di asili nido e servizi integrativi rivolti alla prima infanzia.

    Sono invece garantiti:

    – i servizi domiciliari con priorità per quelli relativi alla cura della persona ed alla mobilizzazione e, nell’ambito di essi, con ulteriori priorità a favore delle persone bisognose, sole, o facenti parte dell’utenza debole;

    – gli accompagnamenti alle visite mediche degli anziani ospiti delle strutture;

    Impianti sportivi comunali

    Sono chiusi gli impianti sportivi comunali a gestione diretta, come palestre, campi da calcio, campo da rugby-baseball, campo scuola di atletica leggera.

    Allo stesso modo rimangono chiusi anche gli impianti a gestione esternalizzata: stadio del ghiaccio, bocciodromo, sala comunale di ginnastica, palestra di pesistica di via Volontari del Sangue, campi comunali da tennis di via Mazzini, piscina scoperta, campi sportivi di calcio a 5 di località Montfleury e Palaindoor.

    Altre casistiche

    – La sospensione di tutti i servizi direttamente collegati e afferenti all’attività formativa e didattica della seguente tipologia: trasporti scolastici, servizio mensa o refezione, guardiania, pulizia nei plessi scolastici periferici o laddove non esista la sede di segreteria scolastica;

    – la sospensione dell’utilizzo e della concessione di palestre scolastiche anche in orario extra scolastico;

    – la sospensione dell’attività del Salone di Viale Europa, delle attività nell’immobile L-4 del Quartiere Cogne, della Cittadella dei Giovani, del Cinema Teatro Giacosa, della Saletta di San Granto di via de Tillier e della saletta d’arte di via Xavier de Maistre;

    – la sospensione del servizio bibliotecario;

    – la sospensione di tutte le manifestazioni e gli eventi in luogo pubblico o privato;

    – la sospensione di tutti i mercati settimanali, ivi compreso il mercato coperto e il mercato agricolo della Coldiretti;

    – la sospensione di qualsiasi tipologia di attività commerciale in forma itinerante, delle attività degli artisti di strada, di tutti gli spettacoli viaggianti e delle attività attrattive o turistiche itineranti ancorché in precedenza autorizzate o in corso di autorizzazione;

    – la sospensione dell’attività didattica dell’Associazione Bandistica Città di Città di Aosta;

    – la sospensione delle cerimonie funebri pubbliche. È consentito l’ingresso al cimitero al seguito del carro funebre unicamente ai parenti più stretti del defunto (genitori, coniuge, figli, fratelli o conviventi) e comunque nel rispetto delle distanze già stabilite. L’accesso alla camera mortuaria sarà consentito ad un solo familiare/convivente per volta;

    – la sospensione dell’utilizzazione delle sale annesse al cimitero comunale e al tempo crematorio.

    – la sospensione dell’utilizzazione di tutte le sale di proprietà pubblica per attività di soggetti esterni all’Amministrazione.
    Le sale di proprietà pubblica potranno essere utilizzate unicamente per finalità istituzionali dell’ente, nel rispetto della distanza minima interpersonale di almeno un metro, delle norme igienico-sanitarie e con capienza ridotta del 50%;

    – la sospensione dell’utilizzo delle attrezzature e dei giochi dei parchi giochi comunali, in cui è consentito unicamente accedere nel rispetto delle distanze di sicurezza interpersonali previste e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie.

    – la chiusura di tutte le toilettes pubbliche.

    Per quanto riguarda le attività commerciali, quanto disposto dall’Amministrazione comunale verrà integrato e rivisto alla luce del nuovo DPCM dell’11 marzo 2020 della pubblicato nella tarda serata dell’11 marzo e annunciato dal presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte in merito alla chiusura di tutti i negozi tranne quelli per i beni di prima necessità, come farmacie e generi alimentari.

    Le sanzioni

    Tutte le prescrizioni previste nell’ordinanza verranno fatte rispettare dal forze dell’ordine e polizia locale, con eventuali violazioni che saranno punite ex. art. 650 del codice penale.

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Politica
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di una platea di oltre duecento persone all'Hostellerie du Cheval Blanc, riferendosi alla minaccia di una possibile invasione russa nei Paesi dell'Unione
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di...
    {"aosta":"Aosta"}
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    CRONACA
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    Il provvedimento ha validità di due anni
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il provvedimento ha validità di due anni
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Scuola
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedeva conto «delle iniziative intraprese per consentire il conseguimento del titolo di abilitazione entro il 30 giugno 2025»
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedev...
    {"aosta":"Aosta"}
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    CRONACA
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Viticoltura
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent Grosjean
    di Erika David 
    il 19/06/2025
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent ...
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    CRONACA
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.