Valle d’Aosta, vietata l’attività motoria: ecco le regole
#iorestoacasa
di Luca Mercanti  
il 20/03/2020

Valle d’Aosta, vietata l’attività motoria: ecco le regole

#iorestoacasa: da oggi, venerdì 20 marzo, c'è il divieto di andare nei parchi e in bicicletta

Ordinanza del presidente della Regione, Renzo Testolin: vietata l’attività motoria all’aperto. E’ in vigore da oggi, venerdì 20 marzo.

«Troppa gente in giro – rileva Testolin -. La situazione è gravissima e bisogna stare a casa. Non c’è bisogno in questo momento di andare a correre o in bicicletta: è pericoloso per la salute di tutti».

L’ordinanza

L’ordinanza prevede lo stop di tutte le attività sportive e ludiche all’aperto. Nello specifico:

  • la chiusura al pubblico di parchi e giardini pubblici, al fine di evitare assembramenti di persone.
  • l’uso della bicicletta e lo spostamento a piedi sono consentiti esclusivamente per le motivazioni ammesse per gli spostamenti delle persone fisiche, ossia  ragioni di lavoro, di salute o di altre necessità primarie.
  • l’attività motoria per ragioni di salute o l’uscita con l’animale da compagnia per le sue esigenze fisiologiche sono ammesse solo in prossimità della propria abitazione.

Violazioni: si rischia grosso

Se si esce di casa senza motivo si è perseguibili quindi e si rischia l’arresto fino a tre mesi così come una multa che può arrivare fino a 206 euro.

La cosa si fa ancora più seria per chi presenta sintomi (come febbre e tosse) di coronavirus e non rispetta la quarantena. In questo caso si è  perseguibili per lesioni o tentate lesioni volontarie, in aggiunta alla violazione dei provvedimenti emanati dalle autorità. Se in queste circostanze si infetta qualcuno e se ne causa la morte, si può essere accusati di omicidio doloso per cui è prevista la reclusione non inferiore ai 21 anni.

Numeri emergenza sanitaria

  • il numero verde 800 122 121, riservato solo ai residenti in Valle d’Aosta e risponde a tutti i quesiti NON SANITARI;
  • 112 per l’emergenza sanitaria;
  • 1500, il numero di pubblica utilità;
  • 0165-544508 per il Servizio di ascolto e supporto psicologico (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14 alle 17).

Si precisa che coloro che rientrano dall’estero devono, in ogni caso, contattare il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda USL della Valle d’Aosta ai numeri 0165-774611 o 0165-774612, oppure via mail all’indirizzo igiene.pubblica@ausl.vda.it

(re.newsvda.it)