Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Crisi economica: la ricetta delle micro imprese valdostane per uscire dal pantano
    Economia
    di Luca Mercanti  
    il 27/03/2020

    Crisi economica: la ricetta delle micro imprese valdostane per uscire dal pantano

    La proposta di interventi è stata inviata alla commissione regionale competente.

    Crisi economica, le proposte delle micro imprese valdostane per uscire dal pantano. La proposta di interventi è stata inviata alla commissione regionale competente.

    Confcommercio, Confartigianato Imprese e Cna hanno elaborato una serie di interventi che ritengono di fondamentale importanza per gestire nel modo migliore possibile la crisi economica innescata dall’emergenza coronavirus.

    Gli interventi sarebbero da articolare in due fasi:

    • una prima fase di sostegno agli imprenditori, che possono beneficiare di ammortizzatori sociali per i propri dipendenti ma che sono sprovvisti di strumenti di attenuazione della crisi per loro stessi e che con il reddito derivante dalla propria attività sostentavano il proprio nucleo familiare;
    • una seconda fase in cui, terminata l’emergenza sanitaria, devono essere introdotti gli stimoli all’economia per potere riavviare immediatamente le attività imprenditoriali limitando al minimo i problemi derivanti da una probabile carenza immediata di liquidità.

    Prima fase – sostegno al reddito degli imprenditori

    «E’ fuori dubbio che chi più sta soffrendo in questa fase della mancanza di un reddito per il sostentamento personale sono tutta una serie di titolari di micro imprese (le cosiddette “partite IVA”) che con i redditi derivanti dalla propria attività erano in grado di fare fronte al sostentamento del proprio nucleo familiare ma non riuscivano a generare quel sovra reddito che gli avrebbe permesso di accumulare risparmi da utilizzare in questa fase di crisi», si legge in una nota.

    «A imprenditori individuali, soci lavoratori di società di persone o soci lavoratori di Srl a ristretta base azionaria iscritti alle gestioni INPS artigiani, commercianti o gestione separata andrebbe a nostro avviso riconosciuto un sussidio, da accompagnare a quello di € 600 riconosciuto dal decreto “cura Italia” assolutamente insufficiente per fare fronte alle necessità minime».

    «Compatibilmente con le disponibilità si riterrebbe opportuno come minimo dare un contributo di altrettanti € 600,00 da riconoscere a tutti coloro che hanno dichiarato nel modello Redditi PF 2019 un reddito complessivo non superiore ad € 30.000,00 (vedere se modulare in base al numero dei componenti il nucleo familiare o in base al reddito del nucleo familiare)».

    «Si ritiene inoltre opportuno sostenere con medesimo provvedimento di cui sopra tutte quelle micro attività iniziate nell’arco dell’ultimo biennio precedente al 2020 (2018/2019) a prescindere dai redditi dichiarati i8n considerazione del fatto che probabilmente gran parte di tali redditi sono stati impiegati per essere reinvestiti nell’attività».

    «Lo strumento più rapido per verificare la sussistenza dei requisiti si ritiene sia l’autocertificazione, per verificare eventuali inosservanze sarebbe poi sufficiente riscontrare (a campione o a tappeto) i dati autocertificati con le risultanze della dichiarazione dei redditi».

    «Sarebbe inoltre indispensabile in questa prima fase riconoscere ai titolari dei contratti di locazione di immobili adibiti alla propria attività un contributo a fondo perso pari al 40% del canone di locazione dei mesi in cui l’attività rimarrà chiusa in ossequio alle disposizioni legislative emanate per fronteggiare l’emergenza Covid-19 da accompagnare al credito di imposta del 60% riconosciuto da decreto “salva Italia”. Per coloro i quali hanno acquistato l’immobile in cui esercitano l’attività si ritiene che la moratoria sui mutui sia sufficiente ad attutire l’impatto di tale onere sulla liquidità aziendale».

    Seconda fase – rilancio delle attività commerciali

    «Quando terminerà l’emergenza sanitaria è facile prevedere che la ripresa delle attività economiche sarà fortemente condizionata da una carenza nell’immediato di liquidità per fare fronte a scorte di materiali da immettere nel ciclo produttivo, già ora molti fornitori di materiali di ogni genere stanno comunicando che in caso di mancati pagamenti di effetti in scadenza in questi giorni sarà richiesto il pagamento anticipato delle forniture successive».

    «Per questo motivo riteniamo indispensabile che venga presa in considerazione l’ipotesi di introdurre la possibilità, per le aziende che devono effettuare scorte di materiali o investimenti in macchinari o impianti necessari per la propria filiera produttiva, di accedere a contributi a fondo perduto per la ricostituzione delle scorte di magazzino o l’investimento in macchinari nuovi eventualmente da accompagnare a forme di finanziamento garantito tramite i confidi».

    «Si ritiene inoltre indispensabile garantire, sempre tramite i confidi, la possibilità di accesso a forme agevolate di credito a medio/lungo termine con possibilità di preammortamento di almeno un anno. In tal senso i confidi si sono già attrezzati, l’ente pubblico dovrebbe impegnarsi a garantire un incremento dei fondi a garanzia qualora quelli attualmente impegnati non fossero sufficienti».

    «Si ritiene infine necessario un intervento volto al massimo mantenimento possibile dei livelli occupazionali attuali del comparto privato mettendo a disposizione delle aziende interessate contributi a fondo perduto pari al 30/40% del costo del personale per la durata di 3/6 mesi a favore di coloro che si impegnano, per lo stesso periodo in cui percepiscono il contributo, a mantenere il livello occupazione precedente al ricorso agli ammortizzatori sociali».

    (re.aostanews.it)

     

     

    Ultime News
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Sociale
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    {"aosta":"Aosta"}
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    ATTUALITA'
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    {"aosta":"Aosta"}
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    Lutto
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    SPORT
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre
    di Davide Pellegrino 
    il 23/06/2025
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre...
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 23/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 BADAN...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 22/06/2025
     LUNEDÌ 23 GIUGNO MORGEX - Piazza de l'Archet fa da sfondo, dalle 118 alle 23, all'inaugurazione del Cactus Film Festival con  laboratori, intrattenim...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.