Agricoltura di montagna, Lanièce: «favorire l’accesso alla manodopera»
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 16/04/2020

Agricoltura di montagna, Lanièce: «favorire l’accesso alla manodopera»

Lo ha chiesto il senatore valdostano alla ministra Teresa Bellanova

Sostenere l’agricoltura di montagna e favorire l’accesso alla manodopera. E’ quanto chiede il senatore valdostano del Gruppo per le autonomie Albert Lanièce alla ministra Teresa Bellanova.

Manodopera, rivedere la normativa

Così in aula. «L’agricoltura di montagna è oggi quella maggiormente esposta ai venti della crisi che sta per investire anche questo settore. Per questo occorre un’attenzione dedicata, con misure forti, a cominciare da quelle per garantire l’imminente stagione di raccolta». «Nel Cura Italia  il nostro gruppo ha presentato una serie di ordini del giorno sulla ripartenza del settore che chiediamo si tramutino quanto prima in specifiche norme. Serve, soprattutto nei nostri territori, favorire l’accesso della manodopera, garantendo naturalmente la massima sicurezza dei lavoratori. Per questo bisogna rivedere la normativa che disciplina i soggetti che possono aiutare nell’attività di raccolta, ad esempio nella vendemmia, dove sono impiegati parenti e amici che aiutano il coltivatore».

Incentivi alle assunzioni

Prosegue. «Allo stesso tempo, attraverso incentivi fiscali e contributivi, si deve favorire l’assunzione di percettori di reddito di cittadinanza, di pensionati e di lavoratori in cassa integrazione. Non dimentichiamoci che l’agricoltura dei territori alpini svolge una preziosa funzione contro lo spopolamento dei territori e nel contrasto al dissesto idrogeologico. Anche per questo occorrono misure straordinarie, impegnandosi anche per quella semplificazione burocratica e delle norme che da sempre rappresenta un ostacolo alla vita delle piccole e piccolissime imprese».

Infine. «E’ sicuramente positivo che con il Cura Italia proprio qui in Senato si è riusciti a semplificare le procedure per un anticipo dei contributi Pac. E’ questa la strada da perseguire, ma non abbiamo molto tempo perché i raccolti non aspettano di certo i tempi della burocrazia e, soprattutto, non possono sopportare l’assenza di lavoratori e di manodopera. La ripartenza del settore è fondamentale anche per scongiurare un aumento dei prezzi su beni di primaria importanza. Non dimentichiamocelo e facciamo tutto il possibile per tutelare un settore importantissimo della nostra economia e che merita grande attenzione».

(re.aostanews.it)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...