Coronavirus: sì a una campagna di tamponi e test sierologici
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 17/04/2020

Coronavirus: sì a una campagna di tamponi e test sierologici

Il Consiglio vota all'unanimità un ordine del giorno presentato dal M5S

Coronavirus. Sì a un maggiore numero di tamponi e di test sierologici. L’ordine del giorno del Movimento 5 Stelle passa all’unanimità. Impegna il Governo regionale a attivare una consistente attività di screening sulla presenza del Covid-19 fra i valdostani.

Le categorie

Elenca le persone che, attualmente o in previsione, operino a contatto con la popolazione, quali operatori sanitari e sociosanitari, volontari della protezione civile, forze dell’ordine, addetti alla cassa e/o al bancone in attività consentita, addetti alle consegne e/o ai ritiri a domicilio, operai presso i cantieri edili e forestali, personale della pubblica amministrazione per il quale sia prevista la presenza fisica sul posto di lavoro.

Il dibattito

«Non si tratta di disconoscere il lavoro fatto fin qui ma l’emergenza sanitaria va arginata. Questo a noi sembra un buon metodo». Scandisce il capogruppo di Alliance valdôtaine Patrizia Morelli.

Così Chiara Minelli. «Sappiamo che abbiamo la facoltà di poter decidere in maniera autonoma. Dovevamo partire prima. Facciamolo almeno ora. La ripresa dovrà essere accompagnata».

«Votiamo convintamente questo ordine del giorno. Il Veneto è stato un esempio e noi vorremmo seguirlo. Cerchiamo di percorrere la strada giusta». Ha sottolinearlo il consigliere Claudio Restano.

Sì da Stella Alpina perché «dobbiamo guardare con attenzione al futuro» dice Carlo Marzi (Stella alpina).

Favorevole anche l’Uv che parla per bocca di Flavio Peinetti (medico).

«E’ tutto da dimostrare che la bassa mortalità del Veneto sia dovuta ai tamponi fatti a tappeto. I tamponi sono gravati da falsi negativi. Prima di sparare dati, dobbiamo aspettare la fine dell’emergenza nella nostra regione. Alla fine le regioni si troveranno ad avere più o meno gli stessi dati, Lombardia esclusa. Sono favorevole ai tamponi fatti a operatori e categorie più fragili, tenendo sempre ben presenti i falsi negativi di cui si dovrà tenere conto anche nella seconda fase. Riusciremo a debellare il virus solo con il vaccino. Ma questo non avverrà prima di un anno. La grande sfida è imparare a conviverci».
(danila chenal)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...