Sanità: la Regione individua le professioni sanitarie da avviare
Il Savt Santé chiede il confronto sulla figura dell'assistente infermieristico
Sanità
di Danila Chenal  
il 30/04/2020

Sanità: la Regione individua le professioni sanitarie da avviare

Servono, tra le altre figure, 25 infermieri

Sanità: individuate le professioni sanitarie da avviare. La Giunta regionale ha approvato il fabbisogno delle professioni sanitarie da avviare in formazione per l’anno accademico 2020/2021. Individuati i posti, nell’ambito di tale fabbisogno, da istituire nei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie dell’Università degli Studi di Torino nel medesimo anno accademico. Lo ha comunicato l’assessore alla sanità, Mauro Baccega.

Il commento

«Con riferimento al Sistema sanitario regionale, il fabbisogno di professionisti sanitari da avviare in formazione per l’anno accademico 2020/2021 consiste in 25 infermieri, due ostetriche, due fisioterapisti, due logopedisti, due educatori professionali, due tecnici sanitari di laboratorio biomedico e due tecnici sanitari di radiologia medica».

Inoltre nell’ambito di tale fabbisogno, sentita l’Usl della Valle d’Aosta e le rappresentanze professionali, sono stati individuati, presso l’Università degli Studi di Torino, per l’anno accademico 2020/2021, 25 posti nel corso di laurea triennale in infermieristica di Aosta e posti aggiuntivi nei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie, a favore di studenti residenti nel territorio regionale, che superino il concorso di ammissione. Si tratta di un posto nel corso di laurea triennale in educazione professionale, un posto nel corso di laurea triennale in fisioterapia e un posto nel corso di laurea triennale in tecniche di laboratorio biomedico.

«L’effettiva istituzione di questi posti aggiuntivi riservati – conclude Baccega – è subordinata al completamento dell’iter di programmazione da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca relativo alla definizione del numero degli accessi ai corsi di laurea per le professioni sanitarie per l’anno accademico 2020/2021, nonché al loro recepimento nel bando dell’Università degli Studi di Torino relativo all’ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie per il medesimo anno accademico».
(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...