Sport e ambiente: domenica 10 maggio Bicincittà virtuale, giro d’Italia su due ruote
Domenica 10 maggio una diretta Facebook dedicata alla mobilità urbana e alla bicicletta con collegamenti da varie città con il presidente nazionale Uisp Vincenzo Manco.
Sport e ambiente: domenica 10 maggio Bicincittà virtuale, giro d’Italia su due ruote.
Non ci sarà l’invasione di biciclette per la storica kermesse della Uisp Bicincittà domenica 10 maggio.
Già qualche settimana fa la Uisp aveva deciso di annullare le due kermesse e devolvere all’ospedale la somma normalmente impegnata per Bicincittà e Vivicittà.
E visto che non si potrà gironzolare in città, godendosi la domenica in famiglia o con gli amici su due ruote, la Uisp – Unione Italiana Sport per Tutti intende comunque rilanciare un messaggio di sostegno allo sport sociale e alla sostenibilità ambientale, naturalmente nel rispetto dei vincoli imposti dall’emergenza sanitaria.
Domenica 10 maggio Bicincittà virtuale
Domenica 10 maggio, Bicincittà diventerà infatti virtuale; dalle 12 alle 13, sulla pagina Facebook nazionale è stata organizzata una diretta con collegamenti da varie città, da Bologna a Messina, da Cesena a Empoli.
Sarà un Giro d’Italia virtuale, occasione per parlare dei temi della mobilità urbana e della bicicletta.
Interverranno il presidente nazionale Uisp Vincenzo Manco e il deputato Roberto Morassut, sottosegretario per il ministero dell’Ambiente, della tutela del territorio e del mare.
Ci saranno anche il giornalista Paolo Foschi del Corriere della Sera e lo scrittore Andrea Ferraretto, autore di guide per percorsi su due ruote.
Due ruote in Valle d’Aosta
Secondo la Uisp valdostana, «il 2020 rende le piste ciclabili della Plaine vere e proprie infrastrutture di trasporto individuale, dimostrandone la necessità in questo tempo di distanziamento sociale».
Attraverso Bicincittà virtuale 2020, Uisp vuole mandare un messaggio di fiducia e di speranza nella ripartenza, ricordando a tutti di rendersi visibili e riconoscibili con l’uso di luci, campanello, retrovisori e catarinfrangenti.
A tale proposito le locali Uisp e Fiab, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, proporranno sessioni informative a tutti gli utenti.
Seguiranno aggiornamenti su http://www.uispvda.it .
Nella foto in alto, uno scatto dall’edizione 2019 di Bicincittà nel maggio dello scorso anno.
(c.t.)