Covid-19:  i volontari Anpas VdA donano al Parini un PulmoVista 500
Sanità
di Danila Chenal  
il 14/05/2020

Covid-19: i volontari Anpas VdA donano al Parini un PulmoVista 500

E' uno strumento che permette di visualizzare la distribuzione dell'aria all'interno dei polmoni

Covid-19:  i volontari Anpas VdA donano al Parini un PulmoVista 500.

Strumento diagnostico

L’Associazione nazionale pubbliche assistenze (Anpas) Valle d’Aosta ha donato al reparto di terapia intensiva dell’ospedale Parini di Aosta un PulmoVista 500. Spiega Mauro Cometto, coordinatore Anpas Valle d’Aosta. «E’ uno strumento che permette di visualizzare la distribuzione dell’aria all’interno dei polmoni in modo non invasivo, in tempo reale e al posto letto, senza dover trasportare il paziente. Il procedimento è il seguente: attraverso una cintura in silicone flessibile munita di 16 elettrodi, che viene posizionata attorno al torace del paziente e collegata allo strumento, i medici possono monitorare in modo continuativo la distribuzione della ventilazione. Su uno schermo di ultima generazione il medico può vedere l’immagine dinamica dei polmoni e una serie di parametri fondamentali per la respirazione».

«Al di là dell’emergenza Covid questo strumento sarà utile anche per il futuro. A indicarci questa necessità è stato il reparto». Il PulmoVista 500 è costato 15 mila euro ma il suo valore è del doppio. Abbiamo avuto la fortuna di intercettarne uno utilizzato per le dimostrazioni, praticamente nuovo, che l’azienda ci ha venduto a un prezzo di favore.

Anpas ha potuto acquistarlo grazie alle 15 associazioni che fanno parte del Comitato (650 volontari) che hanno versato una parte di fondi accantonati dal 5×1000.

Il sostegno

Sottolinea Cometto. «Il volontariato è sempre stato un solido sostegno quando c’è bisogno, e questa  ne è un’ulteriore dimostrazione. Quindi è ora che le istituzioni facciano un po’ tesoro di tutte queste ‘integrazioni’. Il volontariato dà risposte impagabili e agisce laddove l’ente pubblico ha difficoltà. Le istanze che manifestiamo non possono sempre essere procrastinate. In questo senso, con l’azienda Usl collaboriamo in sinergia da sempre e oggi ancora di più. Certo che dalla Regione ci aspettavamo un altro tipo di riconoscimento, meno materiale e più morale, un grazie ai nostri 650 volontari. Non c’è stato. Non importa ci basta e ci dà soddisfazione il grazie della comunità». Ad aprile, ricorda Anpas, «abbiamo donato al Parini un ecografo e in questo periodo di emergenza (due mesi) abbiamo percorso oltre 85 mila km con le ambulanze».
(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...