Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Scuola, Valle d’Aosta: il rientro sarà “geometria variabile”. Certan: valutare riapertura anticipata per fascia 3-11 anni
    Scuola
    di Luca Mercanti  
    il 14/05/2020

    Scuola, Valle d’Aosta: il rientro sarà “geometria variabile”. Certan: valutare riapertura anticipata per fascia 3-11 anni

    Il Governo regionale ha esaminato i documenti del Gruppo di lavoro

    Ai tempi del coronavirus il rientro a scuola in Valle d’Aosta potrebbe essere anticipato per i più piccoli e comunque  a “geometria variabile” per tutti gli studenti. E’ quanto emerge dalla riunione straordinaria della giunta regionale, riunita in seduta straordinaria questa mattina, 14 maggio. Il Governo regionale ha esaminato i documenti del Gruppo di lavoro settore scuola, creato dall’Assessorato dell’Istruzione, Università, Ricerca e Politiche giovanili nell’ambito della progettazione e dell’organizzazione della ripresa dell’attività didattica, così come dell’accompagnamento di famiglie, studenti e personale docente nella seconda fase dell’emergenza e in vista della riapertura di settembre.

    «L’estrema diversificazione delle realtà scolastiche nella nostra Regione potrebbe rendere fattibile una ripresa delle attività educative e didattiche in presenza soprattutto per la fascia d’età 3/11 anni e in alcune realtà a bassa densità scolastica, laddove potrebbe essere  meno difficoltosa la gestione, nei plessi scolastici, degli studenti rispetto agli agglomerati urbani e alle grandi città». Lo dice  l’assessora regionale all’Istruzione Chantal Certan. 

    «Crediamo che vi sia l’opportunità di valutare, come sostenere e accompagnare le famiglie in vista della conclusione dell’anno scolastico e della prossima riapertura, con scelte che garantiscano da un lato il diritto allo studio, costituzionalmente sancito, dall’altro la salute e la sicurezza di ragazzi e personale scolastico», commenta l’assessora.

    Sempre nella mattinata di oggi i sindacati dei pediatri di libera scelta, auditi in V Commissione consiliare, hanno espresso il loro no categorico alla riapertura anticipata delle scuole.

    Il gruppo di lavoro ha redatto due documenti di indirizzo, uno tecnico e uno sanitario, per lo svolgimento delle attività didattiche in presenza rivolte agli alunni dei vari gradi e ordini di scuola.

    I documenti saranno portati all’attenzione dei dirigenti scolastici, dei sindaci, delle organizzazioni sindacali della scuola, della Consulta dei giovani, del Comitato di coordinamento in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, affinché possano essere affrontati, valutati e validati tutti gli aspetti per garantire un sereno ritorno a scuola a tutti gli studenti valdostani, ai loro insegnanti e al personale non docente.

    Nel dettaglio, il Gruppo di lavoro ha affrontato differenti temi, alcuni dei quali saranno oggetto di approfondimento con gli stakeholders. Questi i punti:

    • l’edilizia scolastica, con riferimento anche a nuove soluzioni in tema di logistica;
    • l’innovazione e la sostenibilità digitale per potenziare le nuove modalità di didattica (DAD) e formazione a distanza (FAD);
    • nuove strategie educative basate su una pedagogia attiva e un apprendimento esperienziale, quali la flipped classroom (c.d. “classe capovolta”), l’outdoor education e/o altri progetti di educazione ambientale e cittadinanza, in collaborazione con gli enti locali, le cooperative e le associazioni del terzo settore, considerato il nostro contesto ambientale particolarmente favorevole;
    • la formazione iniziale e il reclutamento del personale docente e ausiliario;
    • il rilancio della qualità del servizio scolastico nell’attuale contesto emergenziale, con particolare attenzione agli alunni con bisogni educativi speciali;
    • l’educazione al rispetto delle norme in materia di sicurezza e, in particolare, la distanza fisica (distanziamento sociale) anche in previsione dell’attivazione di “centri estivi”;
    • lo sviluppo della rete dei servizi di educazione e di istruzione a favore dei bambini nella fascia 0-6 anni.

    Il piano presenta diversi scenari di riapertura a livello regionale, partendo dalle scuole dell’infanzia e primarie, anche in considerazione dello scarso impatto che l’avvio delle stesse ha sulla mobilità e sull’affollamento dei mezzi pubblici di trasporto in quanto trattasi prevalentemente di servizi educativi che sorgono nelle vicinanze dell’abitazione.

    Il Piano scuola e il Protocollo di sicurezza saranno ora sottoposti all’Unità di crisi e al Comitato di coordinamento in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro per la valutazione nel merito degli stessi, al fine di definire lo scenario da attuare, nel rispetto dell’evoluzione epidemiologica.

    Gli scenari

    • In una prima fase (maggio/giugno 2020), la frequenza in presenza sarà facoltativa. Sarà, comunque, garantita la didattica a distanza:

    A. Rientro, “a geometria variabile”, degli alunni (frequenza parziale nel tempo – turni di mezze giornate – e ridotta nel numero di allievi)- della scuola dell’infanzia- della scuola primaria- della scuola secondaria di primo grado- della scuola secondaria di secondo grado, limitatamente al quinto anno, a conclusione del secondo ciclo d’istruzione.

    B. Rientro, “a geometria variabile”, degli alunni (frequenza parziale nel tempo – turni di mezze giornate – e ridotta nel numero di allievi)- della scuola dell’infanzia- della scuola primaria- della scuola secondaria di primo grado, limitatamente al terzo anno, a conclusione del primo ciclo d’istruzione – della scuola secondaria di secondo grado, limitatamente al quinto anno, a conclusione del secondo ciclo d’istruzione, per la simulazione dell’Esame di stato in presenza.

    • in una seconda fase (settembre 2020)

    C. rientro, a “geometria variabile”, di tutti gli alunni di ogni ordine e grado, prioritariamente di coloro che frequenteranno il primo anno di ogni ordine e grado di scuola, per favorire l’accoglienza nelle nuove scuole.

    (re.aostanews.it)

     

    Ultime News
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    CULTURA & SPETTACOLI
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    {"valpelline":"Valpelline"}
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno preceden...
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe infilza la Castellettese e vola in Prima categoria
    SPORT
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe infilza la Castellettese e vola in Prima categoria
    Colpaccio dei granata sul neutro di Valdengo nell'ultima giornata della seconda fase dei play off, decisivi i gol nella ripresa di Groppi Peviani e Girardi, conquistando
    di Davide Pellegrino 
    il 16/06/2025
    Colpaccio dei granata sul neutro di Valdengo nell'ultima giornata della seconda fase dei play off, decisivi i gol nella ripresa di Groppi Peviani e Gi...
    Calcio giovanile: Italia, Germania e Francia a segno nel McLion Trophy
    SPORT
    Calcio giovanile: Italia, Germania e Francia a segno nel McLion Trophy
    Tra gli Under 8, fa festa lo Charvensod che ha messo in fila l’Aosta Calcio 511 A, i pistoiesi dell’Hitachi e l’Aosta Calcio 511 B
    di Cinzia Timpano 
    il 16/06/2025
    Tra gli Under 8, fa festa lo Charvensod che ha messo in fila l’Aosta Calcio 511 A, i pistoiesi dell’Hitachi e l’Aosta Calcio 511 B
    La Piazza Saint-Vincent 2025: il Memorial Castelnuovo è di MC Costruzioni
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent 2025: il Memorial Castelnuovo è di MC Costruzioni
    Dreamlight Squadra Emergenza si aggiudica il torneo riservato agli Amatori
    di Cinzia Timpano 
    il 16/06/2025
    Dreamlight Squadra Emergenza si aggiudica il torneo riservato agli Amatori
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 16/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.