Misure anticrisi: 50 milioni di euro a fondo perduto per tutto il settore produttivo
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 16/05/2020

Misure anticrisi: 50 milioni di euro a fondo perduto per tutto il settore produttivo

Bonus alle attività ricettive e commerciali per l'acquisto di prodotti valdostani; 20 milioni per gli impianti a fune; 40 milioni ai Comuni

Misure anticrisi. 50 milioni di euro a fondo perduto per tutto il settore produttivo valdostano dal Governo della Valle d’Aosta.

 

Lo ha annunciato l’assessore Albert Chatrian nel corso della conferenza stampa nel quale è stata presentata la bozza di legge dell’assestamento di bilancio che vale 155 milioni di euro. Ha spiegato l’assessore. «La Valle d’Aosta ha bisogno di normalità; sono due i pilastri di questo provvedimento. Destiniamo circa 30 milioni di indennizzi a tutti coloro i quali hanno dovuto abbassare le serrande, inserendo all’interno della proposta quattro scaglioni a chi ha avuto e avrà meno il 40% del fatturato». Ha poi citato un bonus di 1.500 euro a fondo perso alle partite Iva per una stima di 2,7 milioni di euro. Per gli investimenti ha annunciato «un fondo perduto del 50% per l’acquisto di dpi, le operazioni di sanificazione e la realizzazione di opere per l’adeguamento alle norme di sicurezza e di distanziamento per i rifugi e le attività ricettive e commerciali. Gli investimenti hanno un ventaglio da 2.500 euro fino a 50 mila euro. Le aziende con più di 9 dipendenti fino a 80 mila euro.

Settore agricolo

Per il settore agricolo, per ridare linfa settore il disegno di legge prevede un bonus e una misura per il sostegno al rilancio dei prodotti valdostani a km0 con l’erogazione di buoni acquisto alle attività commerciali e ricettive tra 300 e 7000 euro.

Ai Comuni

Ai comuni andranno 40 milioni «che valgono circa la metà dei trasferimenti annuali. Per contribuire alle maggiori spese e alle minori entrate mettiamo sul piatto 16 milioni di euro» ha sottolineato il presidente della Regione Renzo Testolin. 22, 2 milioni, invece, potranno essere utilizzati per l’edilizia e «rappresentano la possibilità per permettere ad aziende di trovare lavoro sul teritorio» ha detto il presidente. Con questo obiettivo ogni comune riceverà 300 mila euro.

Le società di impianti a fune potranno contare su 20 milioni di euro. Lo ha comunicato l’assessore ai Trasporti Luigi Bertschy. «Permetterà alle società di traguardare il momento difficile e di mantenere i dipendenti anche per l’estate» ha puntualizzato. Ha annunciato che sarà mantenuta la «gratuità del trasporto pubblico per sostenere le famiglie in maniera diretta e incentivare il trasporto pubblico (treni, pullman e bus) oggi condizionato delle regole che rischiano di allontanare i cittadini». Dice «no a un ritorno massiccio all’utilizzo dell’auto. Non possiamo permettercelo».

L’assessore alla Sanità Mauro Baccega ha detto che «l’attrazione turistica passa anche per una buona sanità. La priorità è di riaprire in sicurezza». In campo mette 5.500.000 per gli anziani e le altre fasce deboli della popolazione; 4 milioni «per ricompensare chi ha dato anima e corpo nel periodo di pandemia».
(danila chenal)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...