Emergenza Coronavirus: Vdalibra rinuncia ai contributi finanziari per il funzionamento dei gruppi
POLITICA & ECONOMIA
di Thomas Piccot  
il 19/05/2020

Emergenza Coronavirus: Vdalibra rinuncia ai contributi finanziari per il funzionamento dei gruppi

La legge regionale numero 5 del 2020 aveva già dimezzato la cifra destinata ai gruppi consiliari

Vdalibra rinuncia, a partire dal mese di maggio, alla totalità dei contributi finanziari per il funzionamento dei gruppi consiliari. La cifra, 480 euro al mese in totale, sarà versata al fondo per l’emergenza Covid-19.

L’articolo 13 della legge regionale numero 5 del 21 aprile 2020 aveva già ridotto del 50% tali contributi. Ogni gruppo, prima dell’entrata in vigore della norma, aveva diritto a 480 euro al mese per ogni consigliere. Vdalibra in Consiglio regionale è rappresentata da Roberto Cognetta e Stefano Ferrero.

A partire dal mese di maggio, quindi, ogni a ogni gruppo saranno destinati 240 euro per ciascun consigliere. La restante parte, come previsto dalla legge, andrà «al finanziamento di iniziative di solidarietà, anche a fronte di situazioni di emergenza sanitaria e sociale, individuate dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, d’intesa con la Conferenza dei Capigruppo». La riduzione dei contributi finanziari per il funzionamento dei gruppi continuerà, per legge, fino al 31 dicembre 2020.

Roberto Cognetta: «Inutile percepire il 50%»

A commentare la decisione è il consigliere Roberto Cognetta. «Fino ad aprile al gruppo andavano 960 euro. Ci sembrava inutile, da maggio, percepire la metà, vale a dire 480 euro in tutto – dice -. Abbiamo così deciso di destinare all’emergenza l’intera somma destinata al funzionamento dei gruppi».

(t.p.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...