Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Famiglie in crisi: Banco alimentare e Caritas prese d’assalto
    ATTUALITA'
    di Danila Chenal  
    il 03/06/2020

    Famiglie in crisi: Banco alimentare e Caritas prese d’assalto

    Durante il confinamento domanda aumentata del 50% per i pacchi di generi alimentari

    Famiglie in crisi: Banco alimentare e Caritas prese d’assalto. Durante il periodo di confinamento le richieste al Banco alimentare sono aumentate del 50%. A tracciare il bilancio della fase 1 Gioia Brunod, presidente del Banco alimentare. Da 10 marzo sono stati distribuiti circa 44.930 kg di alimenti dando assistenza a circa 2.450 persone.

    Il Banco

    «Numeri importanti che non sarebbero stati possibili senza la generosità dei valdostani che ci ha permesso di recuperare circa 22.000 kg di alimenti».A chiedere aiuto sono state numerose famiglie valdostane che, a causa della crisi hanno perso il lavoro. Dice Gioia Brunod, presidente del Banco alimentare. «Alcuni assistiti, peraltro molto pochi, da circa metà maggio hanno dichiarato di aver ricominciato a lavorare, ma hanno anche chiesto di poter continuare a ricevere il pacco fino al primo stipendio». Prima della crisi, la maggior parte delle famiglie che si rivolgeva al Banco per chiedere aiuto, riceveva il pacco con scadenza quindicinale mentre con l’inizio della crisi la consegna dei pacchi è diventata settimanale.

    Caritas

    Anche la Caritas ha registrato in questo periodo un aumento delle richieste di aiuto.«Oltre alle persone che abitualmente ci chiedevano aiuto – spiega Andrea Gatto, direttore della Caritas diocesana di Aosta -, abbiamo incontrato molte persone nuove».

    Nel corso della Fase 1, la Caritas aveva dovuto chiudere, per ragioni di sicurezza, anche il centro di ascolto in presenza. Prosegue. «Il numero verde che abbiamo messo a disposizione è stato molto utilizzato. Molte richieste sono arrivate da persone con cui eravamo in contatto, ma abbiamo aiutato moltissime  persone nuove. Eravamo partiti mettendo a disposizione dei nuclei familiari che ne avevano bisogno circa 50mila euro, ma siamo arrivati a circa 70mila euro grazie ai fondi dell’8xmille e alle numerose donazioni che sono arrivate. La generosità è stato un aspetto molto bello di questo periodo». I fondi sono stati utilizzati per aiutare quelle famiglie che si sono trovate di colpo senza reddito e senza aiuti.

    «A chiedere aiuto sono stati ad esempio gli stagionali o i lavoratori a chiamata del comparto turistico che non aveva diritto a sostegni. In questo momento stiamo continuando a sostenere chi magari ha ricominciato a lavorare ma si trova ancora senza reddito».

    Sostegno alle attività

    Un’altra iniziativa importante è stata messa in campo a favore delle piccole attività commerciali:«Abbiamo cercato di aiutare, e continuiamo a farlo, soprattutto quelle piccole attività che hanno dovuto chiudere offrendo loro liquidità nella formula dell’acquisto anticipato di un servizio. Ad esempio abbiamo acquistato in anticipo 40 tagli di capelli a una parrucchiera che aveva chiuso.Poi distribuiremo 40 buoni a persone in difficoltà che non potrebbero altrimenti accedere a questo servizio. In questo modo sosteniamo sia l’attività, senza utilizzare la formula del prestito né dell’elemosina che le persone per dignità farebbero fatica ad accettare».

    Durante il periodo di emergenza anche la Mensa Tavola Amica è stata trasformata: «Abbiamo trasformato la mensa in un servizio da asporto perché non avevamo le condizioni per riaprire in sicurezza. Siamo potuti andare avanti grazie alle numerose donazioni di alberghi e ristoranti che avevano ancora le celle frigo e le dispense piene. Chi è venuto, nella fase della chiusura totale, era chi viveva per strada e non aveva possibilità di consumare pasti in casa». Nel periodo di chiusura totale inoltre i due dormitori di via Stévenin e di viale Gran San Bernardo sono stati trasformati in ricoveri h 24.
    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Politica
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: «hanno trovato in noi un movimento con il quale puntare con concretezza a cambiare il sistema Valle d’Aosta»
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Ambiente, Scuola
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni future legate alla montagna
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni fu...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.