Forte di Bard: riaprono il Museo delle Alpi e la mostra On assignment, una vita selvaggia
CULTURA & SPETTACOLI
di Danila Chenal  
il 03/06/2020

Forte di Bard: riaprono il Museo delle Alpi e la mostra On assignment, una vita selvaggia

Dal 5 giugno si arricchisce l'offerta espositiva

Forte di Bard: riaprono dal 5 giugno il Museo delle Alpi e la mostra On assignment, una vita selvaggia. La mostra con le suggestive fotografie realizzate da Stefano Unterthiner per National Geographic Magazine, sarà prorogata sino al 12 luglio. L’offerta espositiva continua ad arricchirsi: alla possibilità di visitare le mostre Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Dagli Impressionisti a Picasso e Wildlife Photographer of the Year si aggiungono la riapertura del Museo delle Alpi e della mostra fotografica On assignment, una vita selvaggia.

On assignment

Ben 77 le fotografie esposte, articolate in dieci reportage: pinguino, Crozet; cigno, Giappone; entello, India; fauna andina, Cile; sterne, Seychelles; varano Komodo, Indonesia; fauna alpina, Italia; macaco, Indonesia; grillaio, Italia; canguri, Australia. A questi si aggiunge una parte dal titolo Uno sguardo al futuro, che presenta l’anteprima fotografica del progetto Una famiglia nell’Artico, dedicato al soggiorno di un oltre un anno, dal 2019 al 2021, che il fotografo e la sua famiglia stanno effettuando alle Isole Svalbard, arcipelago del Mar Glaciale Artico, con l’intento di documentare e comunicare il fenomeno del cambiamento climatico.

Gli orari

A seguito della riapertura dei confini regionali, il Forte di Bard ha stabilito orari e modalità di apertura al pubblico. L’apertura continuerà ad avvenire in maniera progressiva: sino al 14 giugno il Forte sarà aperto dal venerdì alla domenica. L’orario abituale (feriali 10-18, sabato, domenica 10-19, lunedì chiuso) sarà ripristinato in via definitiva a partire dal 15 giugno. Dal 5 giugno sarà anche riattivata la nuova biglietteria alla base della fortezza per l’acquisto dei biglietti; è comunque consigliato l’acquisto online sul sito fortedibard.it.

Sono confermate tutte le misure di sicurezza adottate con la riapertura, nel rispetto delle norme sul contenimento della diffusione del Covid-19. Si può accedere al monumento attraverso la comoda passeggiata panoramica esterna con accesso dal Borgo medievale. I disabili e loro accompagnatori, persone con difficoltà motorie e famiglie con passeggino possono usufruire degli ascensori panoramici salendo per gruppi omogenei. L’accesso al Forte, al Museo delle Alpi e alle mostre è segnalato con apposita segnaletica orizzontale e verticale con ingressi contingentati e secondo percorsi di visita monodirezionali. Resta obbligatorio l’uso della mascherina.

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...