Courmayeur, «sì» al vallo di sicurezza per scongiurare crisi Plan Chécrouit, ma dopo oltre 4 ore di scontro
Uno dei volumi staccatosi ieri dalla base del Mont Chetif
comuni
di Luca Mercanti  
il 08/06/2020

Courmayeur, «sì» al vallo di sicurezza per scongiurare crisi Plan Chécrouit, ma dopo oltre 4 ore di scontro

Un'altra seduta fiume oggi, lunedì 8 giugno

E’ corsa contro il tempo a Courmayeur per la realizzazione di un vallo di sicurezza nella zona di arrivo della funivia a Plan Chécrouit. La messa in sicurezza si è resa necessaria in seguito alla frana del 25 febbraio, con distacco di circa mille metri cubi di materiale roccioso che ha invaso la zona del baby e della scuola di sci.

Il Consiglio comunale, riunito oggi, lunedì 8 giugno, ha dato il via al progetto preliminare («intervento strategico e sfida importante per Courmayeur», ha detto il sindaco Stefano Miserocchi), che prevede una spesa di 4,5 milioni, somma al momento priva di copertura. Ma nell’aula virtuale si è discusso 4 ore e mezza.

L’opera dovrebbe essere finanziata con 2,3 milioni stanziati dalla Regione e 1,678 milioni derivanti dallo sconto del 50% dell’extragettito Imu. I 2,3 milioni di finanziamento della Regione fanno parte di un articolo del disegno di legge della Giunta regionale di assestamento di bilancio che sarà discusso entro un paio di settimane.

A oggi, di certo c’è solo il progetti preliminare dell’opera, «anche se sono già stati raccolti i pareri e fatta la conferenza dei servizi», ancora Miserocchi, in risposta alle osservazioni della consigliera Fabrizia Derriard, la quale ha posto l’accento su un cronoprogramma «per il quale i tempi sono strettissimi e per il quale Courmayeur ha bisogno di molta fortuna».

Per velocizzare i tempi, studio di fattibilità e progetto preliminare sono stati presi in carico dalla Courmayeur Mont Blanc Funivie. Secondo, il cronopogramma, i lavori dovrebbero partire il primo agosto per concludersi il 28 novembre.

Molti i dubbi sollevati. «Perché la pratica è rimasta ferma oltre un mese? – ha chiesto Massimo Sottile -. Perché non si è proceduto a chiedere l’accensione di un mutuo, invece che attendere i finanziamenti regionali? L’unica certezza sullo Chécrouit è che abbiamo uno studio di fattibilità e niente di più».

«Abbiamo scelto la strada di non chiedere mutui, che riteniamo sia anche la più breve – ha risposto Miserocchi -. Il piano B? solo se nel caso in cui i finanziamenti non arriveranno».

Toni accesi della consigliera D’Amico, la quale ha puntato il dito contro sindaco e vice sindaco, con accuse di immobilismo e incompetenza, peraltro respinti dal sindaco.

Schermaglie

Toni accesi fin dalle prime battute dei lavori, svoltisi ancora in videoconferenza, formula contestata da Vaglio, il quale l’ha definita «illegittima» e che ha votato contro. Voto contrario anche di D’Amico «perché la delibera è lacunosa». La delibera è stata approvata con 8 voti a favore (Esprit Courmayeur) e l’astensione dei 4 consiglieri di Courmayeur La Nuova Via.

Seduta fiume ancora una volta. «Colpa del sindaco che insiste a mettere 15 punti all’ordine del giorno ogni seduta», ha sottolineato Sottile.

In foto: 26 febbraio, sopralluogo frana Plan Chécrouit.

(lu.me.)

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...