Montagna: 49 nuovi maestri di sci alpino; c’è anche una ex Azzurra e mamma di tre bimbi
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 18/07/2020

Montagna: 49 nuovi maestri di sci alpino; c’è anche una ex Azzurra e mamma di tre bimbi

Tre giorni di esami pratici e teorici tra Plateau Rosa e Valtournenche hanno concluso il 46º corso - il primo intitolato a Giovanni Marcianti - durato più di un anno. I migliori sono stati la lombarda Martina Nobis e il valdostano Julien Gens.

Montagna: 49 nuovi maestri di sci alpino; c’è anche una ex Azzurra e mamma di tre bimbi. 

Sono 49 i neo maestri di sci alpino che hanno appena concluso il percorso formativo durato più di un anno.

Gli aspiranti professionisti del 46° corso di formazione – il primo intitolato a Giovanni Marciandi – hanno sostenuto tre giornate di esami pratici e teorici, sulle nevi di Plateau Rosà e in aula a Valtournenche.

L’emergenza Covid-19 non ha stravolto i piani dell’Associazione Valdostana Maestri di Sci che è comunque riuscita a riprogrammare le uscite e a portare regolarmente al termine il corso, spostando alcuni moduli di aprile al mese di luglio.

I migliori neo maestri

I migliori punteggi, calcolati prendendo in considerazione tutti gli esami intermedi e quelli finali, sono stati ottenuti dalla lombarda Martina Nobis e dal valdostano Julien Gens (foto in alto a destra).

Tra i neo “diplomati” spiccano anche i nomi dell’alpina Jasmine Fiorano (una presenza in Coppa del Mondo, nel gigante di Kronplatz), di Pietro Zazzi (decimo in Coppa Europa nel 2019) e dell’ex azzurro Federico Vietti.

Francesca super mamma e oggi maestra

Una storia particolare invece quella di Francesca Bronsino, torinese ed ex atleta della Nazionale italiana che dopo aver avuto tre bambini e aver ottenuto una laurea in Giurisprudenza ha deciso di ritornare sugli sci e intraprendere il lungo percorso di formazione.

Nel mese di settembre è prevista una seconda sessione di esami, riservata agli aspiranti maestri che non hanno ancora raggiunto il numero minimo di giornate di formazione previste dall’Avms.

I 49 maestri di sci alpino

I nuovi maestri di sci: Flavio Abruzzini, Gaia Aglietta, Asia Allera, Leonardo Balbi, Gilbert Borney, Martina Bottan, Lorenzo Bozzato, Francesca Bronsino, Lorenzo Calandrina, Wendy Cappelletti, Thierry Carrel, Federico Chiodo, Jasmine Fiorano, Erik Gelcich, Julien Gens, Federica Grange, Gaia Grange, Amelie Guidetti, Giacomo Henry, Eleonora Isidori, Julien Jammaron Perrod, Mariasole Lami, Brando Maria Locatelli, Nicolò Marino, Alessandro Milanesi, François Moretti, Gregorio Mungai, Federico Pallais, Jean-René Pola, Anais Quendoz, Alanis Revil, Michel Revil, Sylvie Revil, Anais Rey, Gabriel Scarfò, Matteo Segala, Mattia Stacchetti, Chiara Stevenin, Giorgia Viglianco, Gioia Battaglini, Marco Bellocchio, Matteo Casiraghi, Marco Cavalieri, Martina Nobis, Angelica Rizzi, Filippo Rosaschino, Francesca Maria Torno, Federico Vietti e Pietro Zazzi.

Soddisfatto il presidente dei maestri di sci valdostani Beppe Cuc: «È stato bello assistere alla crescita di questi giovani che ora diventano insegnanti ed educatori.
Entrano a far parte della grande famiglia dei maestri di sci, orgogliosi di indossare la storica divisa.
Nonostante il Coronavirus siamo riusciti a completare il percorso; questi maestri già dal prossimo inverno potranno iniziare a lavorare».

Nella foto in alto, il presidente dell’Associazione valdostana Maestri di Sci Beppe Cuc con Julien Gens.
(re.aostanews.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...