Tasse regionali: ampliate le possibilità di rateizzare i debiti
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 24/07/2020

Tasse regionali: ampliate le possibilità di rateizzare i debiti

Lo ha deciso il governo regionale con particolare riferimento al bollo auto

Tasse regionali: ampliate le possibilità di rateizzare i debiti. Lo ha deciso la Giunta , nella seduta di oggi, venerdì 24 luglio, che ha approvato le nuove modalità di rateazione dei debiti tributari gestiti in proprio dalla Regione e, in particolare, relativamente alla tassa auto.

Le modalità

Da oggi i contribuenti che riceveranno un atto di accertamento tributario da parte della Regione per un importo superiore a 270 euro potranno presentare una richiesta di rateazione. Inoltre per coloro che si trovano in una situazione di particolare difficoltà economica, sarà possibile chiedere la rateazione anche per importi inferiori, di almeno 150 euro, allegando alla domanda un’attestazione Isee non superiore a 15 mila euro.

Il numero delle rate dipenderà dall’ammontare del debito e va da un minimo di 5 rate per i debiti di importo più basso fino a 36 rate per debiti di importo superiore a 5 mila euro.

Per poter chiedere la rateazione del proprio debito, i contribuenti dovranno presentare apposita domanda all’Ufficio tributi dell’Assessorato Finanze, Attività produttive e Artigianato, inviandola per posta all’indirizzo dell’ufficio sito ad Aosta in Via Carrel n. 39 o a mezzo di posta elettronica certificata (bilancio@pec.regione.vda.it) oppure, fino al termine del periodo di emergenza sanitaria, anche a mezzo di posta elettronica (u-bolloauto@regione.vda.it).Gli Uffici dell’Assessorato hanno predisposto i modelli di richiesta, uno specifico per il bollo auto e uno per tutte le altre imposte, che saranno a disposizione dei contribuenti presso gli uffici stessi, oltre che sul sito della Regione nella sezione tematica “Tributi regionali e bollo auto”. https://www.regione.vda.it/finanze/tributi/default_i.asp.
(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...