Musica, al Jardin de l’Ange di Courmayeur il finale di Vivo Verde
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 28/08/2020

Musica, al Jardin de l’Ange di Courmayeur il finale di Vivo Verde

Protagonisti dell'ultimo appuntamento della rassegna di musica, sabato 29 agosto, il violinista Gianluca Scandola e il regista Massimiliano Finazzer Flory

Musica, al Jardin de l’Ange di Courmayeur il finale di Vivo Verde.

Protagonista dell’ultimo appuntamento della rassegna di musica, sabato 29 agosto, il violinista Gianluca Scandola accompagnato dalle letture di Massimiliano Finazzer Flory.

Sarà il Jardin de l’Ange e non l’Ermitage a ospitare, domani, sabato 29 agosto, sempre alle 16, l’esibizione di Gianluca Scandola che chiude la rassegna Vivo Verde, ideata dal regista e attore Massimiliano Finazzer Flory in collaborazione con Courmayeur Mont Blanc.

L’appuntamento

L’appuntamento è incentrato sul rapporto tra musica e mito.

La voce di Massimiliano Finazzer Flory accompagnerà Gianluca Scandola, violinista e direttore artistico dei Cameristi della Scala, in un viaggio attraverso la storia della musica, in particolare la storia del violino.

Il programma prevede musiche del Rinascimento con Monteverdi, del Barocco con Vivaldi e di godere di alcuni omaggi a due geni della musica come Mozart e in particolare Beethoven, di cui ricorrono quest’anno i 250 anni dalla nascita.

«Courmayeur Mont Blanc, grazie a questa rassegna, ha avuto l’opportunità di portare la musica in scenari naturali dal fascino magico e dalla bellezza unica, ma soprattutto è riuscita nell’intento di continuare a organizzare eventi musicali nonostante le forti restrizioni. Regalare al pubblico la possibilità di riscoprire la magia dei concerti, portando questi fuori dai luoghi canonici, è una formula che ha pagato – si legge in una nota –: la partecipazione è stata sempre tanta e interessata. Un grande grazie va agli operatori che ci hanno aiutato sul territorio: Ristorante La Grolla, Cabane du Combal, Baita Ermitage e Glorianda Cipolla, che ha ospitato il primo evento davanti alle Baite di Judith in Val Ferret».

(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...