Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Institut Agricole: il Collegio si fa in quattro per 145 convittori
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 29/09/2020

    Institut Agricole: il Collegio si fa in quattro per 145 convittori

    La scuola si è riorganizzata ricorrendo a strutture esterne per gli studenti: il seminario maggiore, l'albergo The Lodge, due dei tre piani della scuola e la cascina di Montfleury.

    Institut Agricole: il Collegio si fa in quattro per 145 convittori.

    L’Institut Agricole Régional si riorganizza, ricorrendo a strutture esterne per ospitare i Convittori, in attesa che si concludano i lavori su uno dei tre piano del Convitto nella sede di regione La Rochère e che parte degli studenti possano rientrare.

    La riorganizzazione

    «Una modalità inedita: la impariamo noi adulti cammin facendo insieme ai ragazzi, ci adattiamo insieme a vivere una nuova socialità, abituandoci a nuovi comportamenti per tutta la comunità scolastica».

    Così il direttore del Collegio Maurizio Merli ha commentato il ritorno a scuola dei 227 ragazzi iscritti all’Institut Agricole Régional.

    «Abbiamo sfruttato i due ingressi già disponibili e organizzato due diversi orari di frequenza, il primo dalle 7.50 e il secondo 50 minuti più tardi – ha commentato il direttore didattico dell’Institut Michele Sigaudo -. Così facendo differenziamo anche gli intervalli – sia per orario che per luogo di svolgimento e fino a quando sarà possibile, la pausa si terrà negli spazi esterni della scuola.

    Ogni classe ha individuato il proprio percorso di accesso e abbiamo anche differenziato gli orari dei pasti per gli studenti convittori e semiconvittori in tre turni per il pranzo e due per la cena per evitare l’affollamento della sala mensa.

    Per lo stesso motivo abbiamo accorpato le ore di educazione fisica e abbiamo acquistato due termoscanner con i quali misuriamo la temperatura dei ragazzi.

    Il bilancio dei primi giorni dalla rentrée è positivo, devo dire che il certosino lavoro preventivo ha permesso di avere un nuovo modello organizzativo funzionante; lavoreremo qua e là a qualche aggiustamento ma direi che possiamo ritenerci soddisfatti.

    Abbiamo anche riorganizzato l’alternanza scuola-lavoro nella nostra azienda di Montfleury; alcuni studenti stanno vivendo le loro esperienze all’estero e siamo al lavoro per favorire i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento degli studenti hors frontières, nel rispetto delle nuove regole».

    Come si è riorganizzato il Convitto

    La nuova organizzazione dell’Institut Agricole non può prescindere dal Convitto.

    Su 227, sono 145 gli alunni convittori – dal lunedì al venerdì con pernottamento incluso e semiconvittori, dal lunedì al venerdì con orario 8-19.

    «Le nuove norme ci hanno obbligati ad applicare il principio della residenzialità diffusa – spiega il direttore del Collegio Maurizio Merli – coinvolgendo strutture esterno all’Institut per il nostro patto di accoglienza dei ragazzi.
    Dopo un’estate di trattative e accordi, abbiamo trovato una soluzione che almeno per il momento soddisfa le esigenze di tutti. All’albergo The Lodge di via Viseran sono ospitati 31 ragazzi di terza e quarta mentre 14 convittori maschi di quinta sono ospitati al seminario maggiore di via Xavier de Maistre.
    La nostra storica struttura residenziale su tre piani non è completamente disponibile; abbiamo dovuto chiudere un piano poiché dotato di bagni in comune.

    A breve dovrebbero partire i lavori che ci consentiranno di dotare di 9 nuovi bagni e tornare a ospitare i nostri studenti; attualmente sono 58 gli alunni ospiti delle classe prime e seconde.

    Al Foyer del MontFleury hanno trovato casa 42 ragazzi di prima, seconda e del professionale.

    Anche grazie alla gratuità dei mezzi pubblici di trasporto, i ragazzi si muovono in autonomia o a piedi.
    Abbiamo organizzato tre turni per le colazioni, tre per il pranzo e due per la cena.
    E’ stato un lavoro di riorganizzazione complesso; non soltanto la logistica, anche il ruolo degli educatori si è trasformato. Per quanto riguarda la nuova residenzialità, i ragazzi sembrano reagire positivamente; le camere al De Lodge sono temporanee, sino a quando non saranno disponibili quelle in sede mentre i ragazzi ospiti al seminario staranno lì fino alla conclusione dell’anno scolastico.
    Bisogna fare un po’ i carabinieri per il rispetto delle regole, soprattutto per l’utilizzo della mascherina per i trasferimenti interni, ma tutto sommato l’approccio è positivo.
    Ripeto, è una modalità inedita per tutti, dai ragazzi, agli educatori, fino al personale ausiliario. Il modello educativo è cambiato; continueremo a sensibilizzare i ragazzi perchè queste regole non siano vissute come vincoli ma come opportunità per vivere un’esperienza scolastica che altrimenti non sarebbe possibile».

    Nella foto grande, in alto, l’albergo The Lodge, in via Viséran, ad Aosta che ospita 31 studenti convittori dell’Institut Agricole Régional.
    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Politica
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibattito fiume sulle regole del gioco per le regionali di settembre
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibat...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    Sociale
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle condizioni delle persone assistite; nel 2024 sono stati supportati 70 caregiver di persone con disabilità per un totale di oltre 862.700 euro
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle co...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    CRONACA
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 18/06/2025
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    Trasporti
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    di Cinzia Timpano 
    il 18/06/2025
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    CULTURA
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    di Erika David 
    il 18/06/2025
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    SPORT
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    di Davide Pellegrino 
    il 18/06/2025
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.