Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    di Danila Chenal  
    il 12/10/2020

    GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA

    MARTEDÌ 13 OTTOBRE

    NUS – L’osservatorio astronomico di località Lignan di Saint-Barthélemy propone tre serate speciali dedicate al pianeta Marte quando si troverà nelle migliori condizioni di osservazione per tutto il 2020: tecnicamente si parla di ‘opposizione’. Dalle 21 alle 22.30 , con la guida di un ricercatore scientifico, osserveremo il cielo a occhio nudo e attraverso il telescopio, proiettando le riprese astronomiche su uno schermo. Scopriremo insieme come l’esplorazione di Marte ci aiuti a comprendere anche la storia della Terra e della vita che vi è ospitata.

    MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE

    NUS – L’osservatorio astronomico di località Lignan di Saint-Barthélemy propone tre serate speciali dedicate al pianeta Marte quando si troverà nelle migliori condizioni di osservazione per tutto il 2020: tecnicamente si parla di ‘opposizione’. Dalle 21 alle 22.30 , con la guida di un ricercatore scientifico, osserveremo il cielo a occhio nudo e attraverso il telescopio, proiettando le riprese astronomiche su uno schermo. Scopriremo insieme come l’esplorazione di Marte ci aiuti a comprendere anche la storia della Terra e della vita che vi è ospitata.

    MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE

    NUS – L’osservatorio astronomico di località Lignan di Saint-Barthélemy propone tre serate speciali dedicate al pianeta Marte quando si troverà nelle migliori condizioni di osservazione per tutto il 2020: tecnicamente si parla di ‘opposizione’. Dalle 21 alle 22.30 , con la guida di un ricercatore scientifico, osserveremo il cielo a occhio nudo e attraverso il telescopio, proiettando le riprese astronomiche su uno schermo. Scopriremo insieme come l’esplorazione di Marte ci aiuti a comprendere anche la storia della Terra e della vita che vi è ospitata.

    VENERDÌ 16 OTTOBRE

    AOSTA – L’orto di Sant’Orso in via Guido Rey apre le sue porte, dalle 16 alle 19, vendita diretta dei prodotti del territorio. Tutte le settimane sarà possibile acquistare direttamente prodotti agricoli di qualità, senza pesticidi e a km 0 di produttori valdostani. Pane, miele, vino, verdure, uova, confetture e preparati alle erbe sono alcuni dei prodotti che si potranno trovare.

    AOSTA – Nella sala conferenze della biblioteca, alle 21, è in programma una serata dedicata a Un futuro verde: la Valle d’Aosta e le piante. Gli esperti del settore agro-silvo-pastorale della Valle d’Aosta si incontrano e si raccontano al pubblico, rivelando le iniziative in campo per preservare la salute delle piante al fine di proteggere l’ambiente, le foreste, la biodiversità e garantire un cibo sano e un territorio vivibile per il futuro, fornendo risposte adeguate attraverso soluzioni innovative e strategie sostenibili. I posti disponibili sono limitati, per la partecipazione alla serata è richiesta la prenotazione su modulo online. NUS – All’osservatorio astronomico di località Lignan di Saint-Barthélemy, alle 18, si vive un’esperienza immersiva che affianca l’aspetto emozionale della visualizzazione a tutta cupola al rigore proprio della ricerca scientifica. Lo spettacolo Sulle ali di Pegaso è dedicato al cielo visibile in autunno. L’operatore illustra le costellazioni del cielo notturno, in particolare quella del cavallo alato Pegaso, tipica di questa stagione, per attraversare le immense distanze che separano le stelle l’una dall’altra e comprendere com’è fatta la nostra galassia, la Via Lattea.

    SABATO 17 OTTOBRE

    AOSTA – E’ in programma la manifestazione Dalla parte dei diritti dalle 16 alla Porta Pretoria per chiedere una legge efficace contro l’omotransfobia e la misoginia.

    AOSTA – La libreria Brivio di piazza Chanoux invita, alle 18.30, alla presentazione acustica del nuovo CD dei Simon Dietzsche, storica band dell’underground genovese attiva fra il 1980 ed il 1998, centinaia di date ed un disco, Se non ora quando.

    AOSTA – All’arena Croix-Noire, alle 12.30, va in scena il confronto interregionale Valle d’Aosta e Piemonte fra bovine provenienti dal Canavese, dalle Valli di Lanzo e dalla Valle d’Aosta. Una giornata dove ritornano protagoniste le Reines in una sfida con le compagne del Piemonte, un momento di tradizione che accomuna le due regioni. Un incontro che – sebbene con le nuove regole anticovid – ritrova la tradizione e la voglia di stare insieme.

    CHATILLON – visite guidate al catello di Ussel a cura dell’associazione Culturale “Les Chevaliers d’Arpitan”, I Mercenari svizzeri cinquecenteschi in costume. Visite di un’ora dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30. Prenotazione obbligatoria: 389 1870539, chatillonprenotazioni@gmail.com.

    GIGNOD – Il Main di frazione Caravex ospita, alle 16, conferenza di Fiorenza Cout dal titolo “Curare il corpo e lo spirito: erbe e secret della tradizione popolare valdostana”. L’esperta di etnobotanica racconterà al pubblico come nella tradizione valdostana si siano mantenute e tramandate le formule di guarigione quale espressione di una cultura contadina e montanara legata ai ritmi della natura tant’è vero che, ancora oggi, sono molte le persone che praticano i secret, nel silenzio, per la cura del corpo e dell’anima.

    GRESSONEY-SAINT-JEAN – In frazione Zer Miele sarà allestito, dalle 10 alle 13, il mercato dei piccoli produttori della Valle del Lys. All’orto di Paysage à manger durante il Samstag Märt, ovvero il mercato del sabato saranno presenti aziende specializzate nella produzione di ortaggi, frutti, confetture e miele, pane artigianale e prodotti da forno, formaggi d’alpeggio, dolci e biscotti. Durante il mercato i produttori sono a disposizione per spiegare tecniche di coltura e lavorazione dei prodotti esposti. NUS – Va in scena al planetario di Lignan a Saint-Barthélemy, portale dello Starlight Stellar Park della Valle d’Aosta, alle 16, lo spettacolo Polaris rivolto alle famiglie. Dopo un’introduzione con i fantastici disegni delle costellazioni, seguiremo le simpatiche avventure di un pinguino e un orso bianco che si chiedono perché giorno e notte si alternano e se tutti i pianeti sono uguali. Scopriremo così insieme come la scienza ci aiuta a capire il mondo in cui viviamo. In omaggio a tutti i piccoli partecipanti un esclusivo libro pop-up da costruire, realizzato dai ricercatori dell’Osservatorio Astronomico e con i disegni di Agostino Traini.

    NUS – All’osservatorio astronomico di località Lignan di Saint-Barthélemy, alle 18, si vive un’esperienza immersiva che affianca l’aspetto emozionale della visualizzazione a tutta cupola al rigore proprio della ricerca scientifica. Lo spettacolo Sulle ali di Pegaso è dedicato al cielo visibile in autunno. L’operatore illustra le costellazioni del cielo notturno, in particolare quella del cavallo alato Pegaso, tipica di questa stagione, per attraversare le immense distanze che separano le stelle l’una dall’altra e comprendere com’è fatta la nostra galassia, la Via Lattea.

    MORGEX – L’auditorium comunale (nel rispetto delle regole di prevenzione Covid-19) accoglie, alle 21.15, lo spettacolo tatrale Fake. E’ la cruda riproduzione dell’intervista alla donna a cura di uno spietato conduttore che ha il compito di scavare nel suo passato, di sottolineare ogni contraddizione e di insinuare il dubbio nella mente chi guarda – e giudica. Come su ogni social l’ultima parola è degli utenti, cioè del pubblico, nel nostro caso. Alla fine dello spettacolo, spettatrici e spettatori sono chiamati a esprimere la propria opinione sulla vicenda: finzione o verità?

    DOMENICA 18 OTTOBRE

    AOSTA – Piazza Arco d’Augusto fa da cornice dalle 10 alle 18 al mercato di prodotti alimentari biologici e tradizionali lo Tzaven. Potrai trovare: confettura di frutta, succhi di frutta, prodotti da forno, prodotti per la cura del corpo, aceti, salse, piante; ma non solo, potrai ammirare i mille colori, gusti e profumi dei tanti formaggi bovini e caprini tra i quali regna la famosissima e unica fontina.

    AOSTA – All’arena Croix-Noire scendono nell’arena per darsi battaglia circa 120 bovine delle Aziende Zootecniche Valdostane che verranno suddivise in due categorie in base alla media del peso. Dalle 12.30.

    CHATILLON – visite guidate al castello di Ussel a cura dell’associazione Culturale “Les Chevaliers d’Arpitan”, I Mercenari svizzeri cinquecenteschi in costume. Visite di un’ora dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30. Prenotazione obbligatoria: 389 1870539, chatillonprenotazioni@gmail.com.

    MORGEX – L’auditorium comunale (nel rispetto delle regole di prevenzione Covid-19) accoglie, alle 18, lo spettacolo teatrale Fake. E’ la cruda riproduzione dell’intervista alla donna a cura di uno spietato conduttore che ha il compito di scavare nel suo passato, di sottolineare ogni contraddizione e di insinuare il dubbio nella mente chi guarda – e giudica. Come su ogni social l’ultima parola è degli utenti, cioè del pubblico, nel nostro caso. Alla fine dello spettacolo, spettatrici e spettatori sono chiamati a esprimere la propria opinione sulla vicenda: finzione o verità?

    Ultime News
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Politica
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibattito fiume sulle regole del gioco per le regionali di settembre
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibat...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    Sociale
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle condizioni delle persone assistite; nel 2024 sono stati supportati 70 caregiver di persone con disabilità per un totale di oltre 862.700 euro
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle co...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    CRONACA
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 18/06/2025
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    Trasporti
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    di Cinzia Timpano 
    il 18/06/2025
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    CULTURA
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    di Erika David 
    il 18/06/2025
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    SPORT
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    di Davide Pellegrino 
    il 18/06/2025
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.