Aiuti regionali anti-Covid: ancora 8 milioni da erogare, ma poche domande
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 19/10/2020

Aiuti regionali anti-Covid: ancora 8 milioni da erogare, ma poche domande

La scadenza per la presentazione delle misure della legge 8 possono essere presentate entro il 16 novembre

Tanti soldi a disposizione, ma ancora poche domande presentate. Sono ancora 8 milioni gli euro da erogare della legge 8.

L’Assessorato Finanze, Attività produttive e Artigianato e l’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali ricordano ai potenziali beneficiari in possesso dei requisiti per l’accesso ai contributi previsti dalla legge regionale 8/2020, agli articoli 52 (Contributi per fronteggiare l’emergenza COVID-19 nel settore turistico-ricettivo, del commercio, della somministrazione di alimenti e bevande e dei servizi correlati), 56 comma 1 (Contributi per fronteggiare l’emergenza COVID-19 nel settore dell’industria, dell’artigianato, delle attività professionali e della formazione professionale) e 57, comma 5, (Contributi per fronteggiare l’emergenza COVID-19 nel settore agricolo), che non hanno ancora provveduto a inoltrare l’apposita istanza, che le domande, relative a spese ammissibili sostenute dal 9 marzo 2020 al 31 ottobre 2020, potranno essere presentate, entro il termine del 16 novembre 2020.

Come presentare la domanda

La domanda si presenta esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata, accessibile dalla home page del sito internet istituzionale al seguente indirizzo https://new.regione.vda.it/servizi/misure-covid/misure-covid19-per-operatori-economici.

L’accesso alla piattaforma potrà avvenire esclusivamente attraverso SPID o Carta nazionale dei servizi (TS CNS).

I contributi

I contributi a fondo perduto di cui agli articoli 52, 56, comma 1, e 57, comma 5, della legge regionale 8/2020 sono previsti per il finanziamento dei costi sostenuti per assicurare il rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento e il contrasto della diffusione del virus COVID-19 e per il sostegno dei costi diretti alla graduale ripresa delle attività e al mantenimento della continuità aziendale.

I contributi in oggetto sono concessi, nei limiti degli stanziamenti di bilancio, nella misura del 50% della spesa ammissibile, nei limiti minimi e massimi previsti da ciascuna misura.

Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile consultare le pagine contenenti il materiale informativo dedicato per ciascuna misura, accessibili dalla home page del sito web istituzionale regionale, o contattare il numero verde 800 006 300, attivo dal lunedì al venerdì nel seguente orario 9 – 12 e 14 – 17.

La situazione al 15 ottobre

Si forniscono, di seguito, i dati aggiornati al 15 ottobre 2020, relativi alle sopra citate misure di aiuto:

Contributi legge 8

E’ ancora possibile presentare domanda per gli ulteriori contributi previsti dalla legge regionale 8/2020:

  • Bonus a favore dell’editoria locale, di cui all’art. 59, entro il 26 ottobre 2020;
  • Bonus alle imprese ed ai liberi professionisti, di cui all’art. 50, entro il 31 ottobre 2020;
  • Bonus ai Bed &Breakfast, di cui all’art. 51, entro il 31 ottobre 2020;
  • Bonus nel settore agricolo, di cui all’art. 57, comma 1, entro il 31 ottobre 2020;
  • Contributo straordinario per i rifugi alpini, di cui all’art. 54, entro il 16 novembre 2020;
  • Voucher per acquisto di prodotti agroalimentari regionali, di cui all’art. 58, entro il 30 novembre 2020.

(aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...