U-Care Medical vince la Start Cup Piemonte Valle d’Aosta
Il team di U-Care Medical
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 23/10/2020

U-Care Medical vince la Start Cup Piemonte Valle d’Aosta

Il premio Valle d'Aosta è andato a Le-gowall

È U-Care Medical il vincitore della XVI Start Cup Piemonte Valle D’Aosta, la competizione promossa dagli incubatori I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, 2i3T Incubatore di Imprese dell’Università degli Studi di Torino, Enne3 Incubatore di Impresa del Piemonte Orientale per sostenere la nascita di startup ad alto contenuto di conoscenza e promuovere lo sviluppo del territorio piemontese e valdostano.

La premiazione

Organizzata nell’ambito del Premio Nazionale per l’Innovazione promosso da PNICube, la manifestazione si è svolta in streaming e ha visto assegnare il premio da 10.000 euro a questa realtà che ha brevettato un dispositivo pensato per la diagnosi predittiva dell’insufficienza renale acuta.

Seconda piazza per Alba Robot, grazie alla sua idea di rendere le sedie a rotelle più smart attraverso il comando vocale.

A completare il podio DDC Drug, discovery Development and Clinics, che sta sviluppando un nuovo farmaco per la cura della leucemia mieloide acuta (AML), applicabile anche in ambito COVID-19.

Premio Valle d’Aosta

Per quanto riguarda il Premio Valle d’Aosta, 7.500 euro messi in palio dalla Regione, la vittoria è andata a Le-gowall, che ha sviluppato un’integrazione tra i Phase Change Material contenuti nell’involucro edilizio e gli Home Hub per rendere più efficienti gli impianti di riscaldamento e raffrescamento.

Il commento

«Questa edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta sottolinea il ruolo fondamentale e strategico di Atenei, Incubatori Universitari pubblici, startup e altri attori dell’ecosistema dell’innovazione per il territorio, al fine di sviluppare un’economia basata sulla conoscenza e sulla possibilità di competere a livello internazionale, soprattutto in un momento in cui sempre più la scienza deve essere al servizio dei cittadini e della comunità – sottolineano gli organizzatori -. In quest’anno così particolare, la manifestazione assume un significato ancora più importante, diventa un segnale di ripartenza e speranza, come dimostrano i progetti vincitori che, con creatività e decisione, propongono soluzioni per l’immediato futuro e medio-lungo termine. In particolare, il settore biomedicale si presenterà a livello italiano nel Premio Nazionale dell’Innovazione e il vincitore del Premio Speciale COVID potrà essere di esempio e vision per tutti coloro che abbiano l’intenzione di intraprendere un percorso di imprenditorialità».

(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...