Coronavirus: 82 ricoverati al Parini, inizio trasferimento pazienti a Saint-Pierre
Ci sarà anche personale della clinica di Saint-Pierre in sciopero il prossimo 22 maggio
Sanità
di Luca Mercanti  
il 26/10/2020

Coronavirus: 82 ricoverati al Parini, inizio trasferimento pazienti a Saint-Pierre

Da martedì 27 inizio trasferimento di pazienti Covid dall'ospedale di Aosta alla clinica Isav

Sale a 82 il numero dei ricoverati all’ospedale Parini di Aosta. E 4 sono in terapia intensiva. Lo si è appreso nel corso della prima conferenza stampa della neonata giunta regionale, tenutasi questa mattina, lunedì 26 ottobre, a palazzo regionale.

Per “alleggerire” il Parini, da domani, martedì 27, inizierà il trasferimento dei pazienti meno gravi a Saint-Pierre, nella struttura privata dell’Isav con la quale la Regione ha sottoscritto un accordo per ospitare 35 pazienti.

«Lo scopo principale in questo momento è di sgravare l’ospedale da pazienti Covid – comunica il neo assessore alla Sanità, Roberto Barmasse -. La capacità di ospitare da parte del Parini c’è, ma più ricoveriamo e più dobbiamo chiudere reparti. Dei pazienti attualmente ricoverati al Parini, 20 possono essere trasferiti alla clinica Isav. La clinica può ospitare fino a 70 pazienti e noi abbiamo chiesto la possibilità di aumentare il numero attuale di 35 Covid; ci stiamo lavorando».

Al momento, il Parini ha chiuso quattro reparti per far posto ai pazienti Covid. «Non dobbiamo più farlo – ancora Barmasse -. Non possiamo bloccare l’ospedale, ma permettere che, seppur con limitazioni, di proseguire con le altre attività».

Per sgravare l’ospedale, «stiamo valutando altre soluzioni – spiega Barmasse -. Le microcomunità possono essere una di questa perché hanno già il personale, ma non solo».

L’intenzione è quella di «rafforzare l’area territoriale, attraverso accordi con i medici di famiglia e i pediatri».

Carenza di personale

L’assessore Barmasse ha ribadito quanto affermato e pubblicato questa mattina da Gazzetta Matin: «c’è carenza di personale, sia di medici che di infermieri. Di strutture ce ne sono tante in giro, ma è proprio il personale a scarseggiare. La situazione è complicata».

«Nel mio reparto di Rianimazione ci sono 5 infermieri positivi – rivela il coordinatore dell’emergenza, Luca Montagnani -. E’ una situazione comune un po’ a tutti i reparti. La carenza di personale è cronica e riguarda un po’ tutto il Paese».

(lu.me.)

 

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...