Coronavirus: autodichiarazione fine quarantena, come presentarla
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 04/11/2020

Coronavirus: autodichiarazione fine quarantena, come presentarla

In attesa che venga ufficializzata una procedura standard, bisogna consegnare l'autodichiarazione via mail al comune di residenza, insieme alla copia del documento d'identità.

Coronavirus: autodichiarazione fine quarantena, come presentarla.

Da oggi è operativo il protocollo siglato tra il Dipartimento di Prevenzione dell’azienda Usl e i Comuni valdostani per semplificare le procedure che mettono fine alla quarantena di coloro che hanno ricevuto l’ordinanza del Sindaco. 

Il soggetto definito ‘contratto stretto asintomatico’ – ovvero chi è stato in contatto con un soggetto positivo al Covid-19 e ha ricevuto un’ordinanza di isolamento da parte del sindaco può compilare un’autodichiarazione da consegnare al Comune di residenza, qualora lo stesso soggetto risulti asintomatico, siano trascorsi 14 giorni di isolamento e non sia stato effettuato il tampone di guarigione.

Il modulo per l’autodichiarazione è disponibile sul sito del Celva e in queste ore sarà reso disponibile anche direttamente sui siti dei Comuni.

Nell’autodichiarazione , i cittadini in isolamento devono attestare l’assenza di sintomi riconducibili alla positività da Covid-19.

Le autodichiarazioni – sia per gli adulti che per i minorenni – possono essere scaricate da qui.

Come ‘consegnare’ l’autodichiarazione

In attesa che venga decisa una procedura standard, è possibile inviare l’autocertificazione via mail, all’indirizzo disponibile sui siti internet dei vari Comuni, insieme alla copia del documento di identità.

Lo spiega il presidente del Celva Franco Manes: «sarà poi cura del messo, recarsi a domicilio, consegnare la revoca dell’ordinanza e ritirare l’autodichiarazione in copia originale».

Più complessa, visti i numeri del capoluogo, la gestione delle autodichiarazioni per il comune di Aosta.

Il comune si sta organizzando, di concerto con la Protezione Civile comunale per accogliere le autodichiarazioni dei cittadini e comunicherà a breve la procedura .

Rimane la raccomandazione di NON affollarsi allo Sportello l’Amico in Comune per consegnare a mano le autodichiarazioni.

Nella foto in alto, l’autodichiarazione che accelera la procedura di fine della quarantena per i contatti stretti asintomatici.
(c.t.)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...