Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Coronavirus: le “armi” sul territorio ci sono, ma in Valle d’Aosta «troppi ricoveri»
    Marco Ottonello
    Sanità
    di Federico Donato  
    il 13/11/2020

    Coronavirus: le “armi” sul territorio ci sono, ma in Valle d’Aosta «troppi ricoveri»

    Il direttore amministrativo dell'Ausl assicura: «Come forniture di ossigeno e bombole siamo tranquilli»

    Coronavirus: le “armi” sul territorio ci sono, ma in Valle d’Aosta «troppi ricoveri».

    Mentre l’ospedale Parini di Aosta continua ad aprire nuovi reparti Covid, avvicinandosi pericolosamente alla saturazione, la battaglia con il virus prosegue anche sul territorio. «Le Usca prendono in carico il paziente ed fondamentale che, in caso di necessità, possano fornire ai positivi i contenitori di ossigeno liquido (le “bombole” ndr), perché questo consente di evitare che i pazienti debbano venire in ospedale, magari in condizioni ancora più gravi». Lo afferma il direttore amministrativo dell’Ausl VdA Marco Ottonello.

    L’intervista è pubblicata su Gazzetta Matin nell’edizione di lunedì 9 novembre.

    Continua: «Al momento abbiamo 116 pazienti a domicilio con l’ossigeno e il dato è in linea con i numeri che avevamo nella fase acuta della prima ondata. L’ossigeno veniva già utilizzato per altre patologie prima del Covid, però adesso abbiamo un incremento del 20% rispetto a un periodo normale». La buona notizia è che «come forniture di ossigeno siamo tranquilli – aggiunge Ottonello -. Abbiamo un appalto con una ditta che ci fornisce i contenitori di ossigeno liquido e, in qualsiasi momento, possiamo aumentare le nostra richiesta. Al momento, quindi, non abbiamo problemi in questo ambito».

    Non solo: l’Ausl si sta anche attivando per fornire uno smartphone ai pazienti positivi che si trovano in quarantena a casa e un pulsossimetro che permette di misurare l’ossigenazione del sangue. Il direttore amministrativo precisa: «Tramite lo smartphone, i parametri del paziente arrivano direttamente alle Usca e questo permette di monitorare con più facilità un numero superiore di pazienti».

    DPI e reagenti per i tamponi

    Nessun problema, stando a quanto afferma Ottonello, nemmeno per i dispositivi di protezione individuale. Spiega: «Avevamo già delle scorte, poi abbiamo fatto una grande gara europea per una decina di lotti e ci siamo aggiudicati forniture consistenti. Direi che per i prossimi sei mesi siamo a posto».

    Sempre riguardo alle forniture, nella prima ondata era emersa una pesante criticità: la carenza di reagenti utilizzati per i tamponi. «Ora abbiamo scorte di reagenti per due mesi – afferma il direttore amministrativo -, ma l’intenzione è di arrivare ad averne per sei. I macchinari per la refertazione manuali ci consentivano di fare 250 tamponi al giorno, ora però ne abbiamo uno semiautomatico che è più veloce e semplice che ci permette di fare 500 tamponi al giorno. A breve quindi non invieremo più nulla fuori Valle, così da evitare i problemi e i ritardi che abbiamo visto in questo periodo. Io credo che dovremmo diventare autosufficienti per quanto riguarda i tamponi».

    Sul punto, Ottonello aggiunge: «L’Ausl è performante dal punto di vista dei tamponi. Facciamo tanto screening con i test antigenici rapidi e questo, purtroppo, “sporca” il dato relativo ai positivi».

    L’alto tasso di ospedalizzazione

    A prescindere dalla grave situazione sanitaria in cui si trova la Valle d’Aosta e dalle problematiche legate al contact tracing e alla comunicazione dei dati, «a differenza di altre regioni – continua Ottonello -, noi facciamo davvero tanto screening, così scoviamo tanti positivi che poi vengono confermati con il tampone. Il problema però riguarda l’alto tasso di ospedalizzazione dovuto in parte anche al fatto che non possiamo dimettere alcuni pazienti perché le famiglie non possono riprenderli a casa o perché non possono tornare nelle micro. Abbiamo più di 100 pazienti attualmente ricoverati in ospedale, e di questi almeno una trentina potrebbe essere dimessa. Tuttavia, servirebbe una struttura di cura intermedia gestita dall’Ausl. Questo aspetto non era di certo imprevedibile, tant’è che già prima del Covid l’Azienda aveva fatto un piano che prevedeva di “prendere” tre strutture: Perloz, Morgex e Variney. Politicamente però ci hanno fermato…si ricorda che polemiche solo per Variney? Noi è da tempo che chiediamo strutture intermedie».

    Federfarma: «Carenza bombole»

    Dal monitoraggio effettuato da Federfarma, associazione che riunisce 18 mila farmacie in Italia, emerge che «ci sono difficoltà di reperimento di bombole di ossigeno per le cure domiciliari di pazienti affetti da patologie respiratorie o connesse al Covid-19, in particolare in Abruzzo, Basilicata, Campania, Liguria, Valle d’Aosta e alcune zone del Piemonte e della Sicilia».

    La replica dell’Ausl

    In una nota, l’Ausl VdA replica: «In riferimento alle rilevazioni del monitoraggio di Federfarma, che riferisce difficoltà di reperimento delle bombole di ossigeno nelle farmacie di alcune regioni italiane, l’Azienda Usl comunica che nel corso della giornata di ieri è stato effettuato un monitoraggio delle bombole disponibili sul territorio valdostano. La Sc Farmacia ha contattato le farmacie ed ha inviato un apposito file, in cui indicare con precisione l’entità delle giacenze e delle disponibilità di magazzino oppure le eventuali criticità legate a carenze di approvvigionamento. Sulla base dei dati raccolti, la Sc Farmacia ha trasmesso a tutte le farmacie un elenco dei fornitori a cui rivolgersi nel caso in cui quelli abituali fossero sprovvisti di bombole e, per le farmacie in carenza, l’elenco di quelle che hanno disponibilità, a cui indirizzare gli utenti. Si specifica che nelle strutture ospedaliere è garantito l’approvvigionamento di ossigeno».

    (f.d.)

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    Sanità
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    {"aosta":"Aosta"}
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    PUBBLIREDAZIONALI
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    SPORT
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    comuni
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati...
    {"aosta":"Aosta"}
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Università
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    {"aosta":"Aosta"}
    Cinema: Paolo Cognetti torna in Nepal per girare con il fotografo Stefano Torrione
    evento
    Cinema: Paolo Cognetti torna in Nepal per girare con il fotografo Stefano Torrione
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.