Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Le 10 proposte di Confindustria per far ripartire la Valle d’Aosta
    Economia & Lavoro
    di Luca Mercanti  
    il 23/11/2020

    Le 10 proposte di Confindustria per far ripartire la Valle d’Aosta

    Il documento è stato presentato questa mattina, lunedì 23 novembre, in II commissione consiliare regionale

    “Percorsi di ripartenza: le 10 proposte di Confindustria Valle d’Aosta”. E’ quanto propone per far ripartire l’economia Confindustria Valle d’Aosta, i cui vertici sono stati auditi oggi, lunedì 23 novembre, in II commissione consiliare regionale.

    “Le aziende associate a Confindustria Valle d’Aosta contribuiscono per 743 milioni di euro al valore aggiunto regionale su un totale di 1,4 miliardi di euro, quindi rappresentano oltre il 50 % del valore aggiunto totale – ricordato Giachino -. Confindustria Valle d’Aosta rappresenta inoltre 1/3 dei lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato in tutta la Regione”.

    “Agganciare la ripresa che si prospetta a partire dalla seconda metà del 2021, non è un semplice auspicio o una scontata proposta, ma rappresenta per il nostro sistema produttivo una vera e propria sfida cui non possiamo sottrarci”, ha proseguito il presidente.

    “In queste fasi di profonda e duratura depressione delle condizioni economiche e sociali – ha concluso Giachino – giocano un ruolo determinante la qualità delle istituzioni e delle politiche economiche, la lungimiranza dei programmi di intervento e una visione chiara delle traiettorie di sviluppo”.

    Le 10 proposte

    • Mantenimento dei livelli occupazionali – La misura deve riguardare sia i contratti stagionali che i contratti a tempo indeterminato (per questi ultimi un’ottima base di partenza è a nostro avviso il Bando 20 AH ma andrebbero destinate maggiori risorse alle aziende più strutturate e soprattutto in fase di stesura dell’eventuale nuovo bando auspichiamo un maggiore coinvolgimento delle parti sociali).
    • Incentivi per nuova occupazione – La misura deve riguardare i contratti a tempo determinato, i contratti a tempo indeterminato e le trasformazioni. Ci auspichiamo che il Bando venga concepito alla stregua del Bando 18 AB.
    • Abolizione Irap per il 2021 – Chiediamo un anno fiscale bianco per le tasse regionali ed in particolare per l’IRAP.
    • Liquidità – Chiediamo che vengano prorogate tutte quelle misure atte a garantire una maggiore liquidità del sistema produttivo con il coinvolgimento della Finaosta e dei Confidi. Tra le misure a costo zero che potrebbero fornire una maggiore liquidità alle imprese, una nostra ulteriore proposta potrebbe essere quella di anticipare fino al 90% il pagamento degli incentivi già concessi entro trenta giorni dalla richiesta motivata del beneficiario e senza la presentazione di idonee garanzie.
    • Incremento della percentuale di contributo per le misure previste dall’art. 56 comma 1 L.R. 8/2020 – Abbiamo appreso dagli organi di stampa che le misure regionali Covid sono state utilizzate solo in minima parte dalle imprese chiediamo che quindi i risparmi derivanti da tali misure vengano utilizzati oltre che per rifinanziare le misure anche per prevedere delle percentuali di contributo maggiori fino all’80% dei costi rendicontati anche per quelle domande già presentate.
    • Estensione e riapertura della misura prevista dall’art. 50 L.R. 8 2020 – Chiediamo che venga prorogata la misura prevista dall’art. 50 l.r. 8/2020 (Bonus imprese e liberi professionisti per la ripresa delle attività) e che per tale misura vengano previste delle percentuali di “ristoro” maggiori e che soprattutto tale misura venga estesa anche ad imprese con fatturato superiore a 5 milioni di euro.
    • Revisione della L.R. 6 2003 – Chiediamo che venga rivista la L.r. 6/2003 prevedendo ad esempio meccanismi automatici per il sostegno degli investimenti fino a 100mila euro. In particolare, bisognerà tenere conto dei recenti sviluppi e delle prospettive future. Bisognerà tenere conto delle tecnologie informatiche, con particolare riferimento al settore dell’intelligenza artificiale e dei big data. In regione già operano realtà italiane e internazionali di primo piano, alle quali si stanno aggiungendo centri di ricerca come l’Osservatorio astronomico e il nascente CMP3vda (progetto genomi), che lavorano su questo tipo di innovazione e, in futuro, potrebbero garantire un incremento di occupazione qualificata. Occupazione che, purtroppo, al momento manca in Valle d’Aosta.
    • Contributi per gli affitti – per quelle aziende che hanno subito delle pesanti perdite a seguito dell’emergenza sanitaria. La Legge regionale 5/2020 prevede un indennizzo ai titolari di contratti di affitto ad uso non abitativo ma ci sentiamo di chiedere uno sforzo maggiore nelle nuove misure che verranno varate dall’Amministrazione regionale.
    • Appalti e piano investimenti opere pubbliche – Nuove infrastrutture e manutenzione di quelle esistenti. Per quanto concerne gli appalti auspichiamo che la Regione, spinta da un rinnovato sentimento autonomista, nelle more e nelle disponibilità legali dello statuto, similmente ai cugini bolzanini, appronti nel breve periodo una nuova legge sugli appalti che sia di tutela per le aziende valdostane. L’obiettivo deve essere quello di raggiungere una regolamentazione chiara e trasparente negli appalti pubblici nel settore di competenza della Regione, migliorare l’accesso ai mercati per le piccole e medie imprese con relativo rafforzamento dei circuiti regionali. Per quanto concerne il piano di investimenti in opere pubbliche, nuove infrastrutture e manutenzione di quelle esistenti ricordiamo che la spesa per le infrastrutture ha un “effetto moltiplicatore”, genera un ritorno economico superiore in termini di aumento del Pil e dell’occupazione. Per ogni unità di moneta investita nella costruzione d’infrastrutture, ci saranno da 1.5 a 2.7 unità di moneta aggiuntive date dall’effetto moltiplicatore sull’economia. Le risorse finanziarie destinate agli investimenti in opere pubbliche nella nostra regione nell’ultimo decennio si sono ridotte drasticamente, siamo passati da decine di milioni di € all’anno a pochi milioni, bisogna invertire la rotta prima che sia troppo tardi.
    • Piano di attrattività imprenditoriale – Chiediamo che venga costituita una vera e propria cabina di regia che porti alla redazione di un vero e proprio piano che contenga le relative misure regionali per attrarre investimenti in Valle d’Aosta, stabilendo delle condizioni che consentano alle aziende locali di prosperare e di attrarre aziende e investitori dall’esterno. L’attrattività complessiva è il risultato di una serie di fattori che vanno da misure specifiche di sovvenzione e da un quadro legislativo favorevole, superando gli oneri normativi e burocratici, a condizioni di contesto più ampie, come la sicurezza sociale, un adeguato sistema scientifico, la disponibilità di risorse umane qualificate e di un mercato del lavoro dinamico, istituzioni amichevoli e buone condizioni di vita per le persone.

    In foto, da sinistra: Marco Lorenzetti, Direttore Confindustria Valle d’Aosta – Giancarlo Giachino, Presidente Confindustria Valle d’Aosta – Maria Giorgia De Fabritiis, Responsabile Area Economia, Bandi e Incentivi, Confindustria Valle d’Aosta

    (re.aostanews.it)

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 22/06/2025
     LUNEDÌ 23 GIUGNO MORGEX - Piazza de l'Archet fa da sfondo, dalle 118 alle 23, all'inaugurazione del Cactus Film Festival con  laboratori, intrattenim...
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    CRONACA
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    SPORT
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    SPORT
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzamento nella top-50
    di Davide Pellegrino 
    il 22/06/2025
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzame...
    Aperte le iscrizioni al corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
    PUBBLIREDAZIONALI
    Aperte le iscrizioni al corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
    Il corso è organizzato da Progetto Formazione - Projet Formation ed è riservato alle persone di età compresa tra i 17 e i 66 anni
    di Luca Mercanti 
    il 22/06/2025
    Il corso è organizzato da Progetto Formazione - Projet Formation ed è riservato alle persone di età compresa tra i 17 e i 66 anni
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"pollein":"Pollein"}
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.