Raccolta rifiuti: 18 tonnellate di imballaggi valgono 2 milioni di euro
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 03/12/2020

Raccolta rifiuti: 18 tonnellate di imballaggi valgono 2 milioni di euro

Secondo il Consorzio nazionale Imballaggi, la Valle d'Aosta ha conferito il 6% di rifiuti di imballaggio in più rispetto al 2018.

Raccolta rifiuti: 18 tonnellate di imballaggi valgono 2 milioni di euro. 

Secondo Conai, il Consorzio nazionale Imballaggi, oltre 18 mila tonnellate di rifiuti di imballaggio – 18.657 per l’esattezza – sono state differenziate in Valle d’Aosta nel 2019, anche grazie agli accordi sottoscritti tra i Comuni, l’amministrazione regionale e il Conai.

Il dato fa segnare il + 6,49% rispetto agli imballaggi recuperati nell’anno 2018.

Lo rende noto Conai che traccia il bilancio delle performance green del Paese nella raccolta degli imballaggi.

Nel 2019, i valdostani hanno conferito 274 tonnellate di acciaio, 18 di alluminio, 6450 di carta, 1432 di legno, 3302 di plastica e 7182 di vetro.

Per coprire i maggiori oneri della raccolta differenziata, Conai ha trasferito ai Comuni valdostani oltre 2 milioni e 36 mila euro, come dire il 21,34% in più rispetto al 2018, quando il trasferimento fu di un milione 677 mila euro.

I valdostani sono ‘campioni’ nel conferire la plastica: una media di 26,16 kg di imballaggi plastici pro capite, contro i 21,42 kg della media nazionale e 22, 57 di media delle regioni del Nord Italia.

Buoni numeri anche per la carta – una media di 50, 27 kg a fronte di una media nazionale del 23,22 kg e del 25,83 kg nella macro-area del Nord.

In crescita anche i numeri per gli imballaggi in vetro, con una media di 57,15 kg a fronte di una media nazionale del 33,51 kg e una media del Settentrione che sfiora il 40%.

Numeri piccoli invece per la raccolta dell’acciaio.

I valdostani hanno una raccolta pro capite di 2,17 kg a fronte di una media che per la macro area Nord di 4,49% e che a livello nazionale è del 3,79%.
(re.aostanews.it)

Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spalle di Victor Richard
di Arianna 
il 17/09/2025
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spal...
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...