Lutto tra i commercianti di Aosta: l’ultimo saluto a Beppe Sagaria, “una persona straordinaria”
comuni
di Luca Mercanti  
il 15/12/2020

Lutto tra i commercianti di Aosta: l’ultimo saluto a Beppe Sagaria, “una persona straordinaria”

Oggi, martedì 15 dicembre, sono stati celebrati i funerali del vice presidente vicario di Confcommercio Valle d'Aosta

“Beppe era una persona meravigliosa: sempre disponibile, a volte brontolone, ma una persona fedele, capace, che è sempre stato al mio fianco e che già mi manca tanto”. E’ con il groppo in gola che Graziano Dominidiato, presidente di Fipe-Confcommercio Valle d’Aosta, ha concluso la cerimonia funebre celebrata oggi, martedì 15 dicembre, per dare l’ultimo saluto a Giuseppe Sagaria, 72 anni, vice presidente vicario dell’associazione dei commercianti.

I figli Fabio e Federica con i rispettivi congiunti, gli amici di una vita e numerosi colleghi commercianti hanno dato l’ultimo saluto a “un uomo che lascia un buon ricordo – ha detto il canonico don Aldo Armellin -; un uomo che ha dimostrato professionalità e disponibilità sia nel mondo del lavoro che sportivo, che ha dato tutto se stesso e che adesso raggiunge la sua amata Margherita in cielo”.

Giuseppe Sagaria è stato strappato alla vita terrena dal Covid. Ha lottato, ma alla fine si è dovuto arrendere.

“Mi ha aiutato tanto, ha anche chiesto aiuto – ha ricordato Dominidiato -. Trent’anni al servizio della categoria, sempre pronto a fare una visita ai colleghi aostani e nella regione”.

Sagaria era fiero del suo ruolo in Confcommercio e di quelle che definiva “le mie ragazze”, lo staff al servizio dell’Associazione, nel quale opera anche la figlia Federica, “la mia segretaria, di cui Beppe andava tanto fiero”, ha detto Domidiato.

“Beppe lascia davvero un vuoto enorme, sono spiazzato, come lo siamo tutti. Adesso raggiunge la sua Margherita, l’amore della sua vita che ricordava molto spesso”.

(L.M.)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...