Donnas, la Fiera di Sant’Orso sarà online: le opere si acquistano sul web
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 28/12/2020

Donnas, la Fiera di Sant’Orso sarà online: le opere si acquistano sul web

Dal 15 al 31 gennaio, un portale di e-commerce, canali social e la partecipazione di hobbysti e 80 artigiani

La Fiera di Sant’Orso di Donnas si farà online. Causa Covid. Lo comunica il Comitato per l’incremento della Foire de Saint-Ours de Donnas.

Il Comitato ha incaricato Alpine Lands– Vivi la Valle d’Aosta – di realizzare un progetto ad hoc.

La piattaforma Alpine Lands vede tra i partners istituzionali l’Office régional du Tourisme e il Forte di Bard, enti che permettono di veicolare la qualità dell’offerta valdostana e propone nel suo shop le opere di diversi artigiani e una selezione di opere proposte da l’Artisanà-IVAT.

La scelta del Comitato organizzatore di Donnas è andata quindi nell’ottica di “proporre la Petite Foire in una nuova veste web all’interno di una piattaforma che si è dimostrata attenta e vicina all’artigianato di tradizione”, si legge in una nota.

Questa prima edizione online coinvolge gli hobbisti premiati degli ultimi 3 anni, oltre 80 artigiani, ma il progetto prevede a regime di coinvolgere ulteriormente chi è interessato.

Il progetto

Il progetto prevede un primo step con il lancio sui social di monografie video su professionisti premiati a Donnas e una racconto su alcuni hobbysti in modo da introdurre la finestra di vendita online di alcuni pezzi di questi artigiani.

Dal 15 al 31 gennaio, cioè dalla data di inaugurazione della Foire di Donnas fino al 31 gennaio, giornata di chiusura della Millenaria, sarà possibile acquistare alcune delle opere degli artigiani sul sito shop.alpinelands.it e sarà possibile ammirare le opere esposte virtualmente sul sito www.fierasantorsodonnas.it.

“Questa vetrina darà la possibilità agli appassionati dei due appuntamenti di acquistare opere dei professionisti premiati negli ultimi anni, ma anche di acquistare o solo ammirare le opere degli hobbysti – si legge -. Un’occasione unica quindi di potere vivere “da casa” l’artigianato di tradizione”.

Il sito della Foire

“Durante tutto l’anno il sito della Foire de Donnas sarà implementato, arricchito di contenuti multimediali, storie e comunicati, così come i profili social, in modo da rendere viva e fruibile la Petite Foire tutto l’anno e mantenere vivo l’interesse delle persone accompagnandole all’edizione 2022 nuovamente in presenza”, concludono gli organizzatori .

Per una questione di poco tempo, questa prima edizione online coinvolge gli hobbisti premiati degli ultimi 3 anni, oltre 80 artigiani, ma il progetto prevede a regime di coinvolgere ulteriormente chi è interessato.

(re.aostanews.it)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...