Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Scuola: al via le iscrizioni online per anno 2021-2022, novità per la materna
    Scuola
    di Luca Mercanti  
    il 04/01/2021

    Scuola: al via le iscrizioni online per anno 2021-2022, novità per la materna

    Da giovedì 7 gennaio sarà possibile iscrivere i ragazzi: Nuovo indirizzo all'Istituto Manzetti: Ambiente e tutela delle acque

    Giovedì 7 gennaio si aprono le iscrizioni all’anno scolastico 2021-2022. Lo comunica l’assessorato regionale all’Istruzione.

    Le iscrizioni, on line, sono per gli alunni che frequenteranno, nell’anno scolastico 2021/2022, la prima classe di tutte le scuole valdostane.

    Come negli anni scorsi, potranno essere effettuate online anche le iscrizioni al primo anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) erogati dagli enti di formazione professionale accreditati dalla Regione. Il servizio sarà attivo dalle ore 8.00 del 7 gennaio alle ore 20.00 del primo febbraio 2021.

    “Speriamo – osserva l’assessore all’Istruzione, Luciano Caveri – che nei mesi a venire tutto si normalizzi per quest’anno e che si possa programmare con serenità il prossimo anno scolastico”.

    Più elasticità per la scuola materna

    A partire dall’anno scolastico 2021/2022, sarà possibile, da parte delle istituzioni scolastiche, di concerto con l’ente locale, previa valutazione pedagogica e didattica, accogliere, a partire dal mese di gennaio, i bambini e le bambine che compiono i tre anni di età tra il primo febbraio 2022 e il 30 aprile 2022.

    La sperimentazione sarà oggetto di verifiche periodiche, durante l’anno scolastico, al fine di poter valutare le modalità di proseguimento della stessa nell’anno scolastico 2022/2023.

    “Faccio notare la scelta di maggior elasticità nel primo anno delle materne (oppure della scuola dell’infanzia) nei comuni sotto i 700 abitanti nasce, d’intesa con il CPEL e con i sindacati, in una logica di tutela dei paesi più piccoli, specie di montagna – spiega la Sovraintendente agli studi, Marina Fey -. A fronte dei cambiamenti sociali e demografici, tale proposta risponde alle esigenze del territorio e delle famiglie, contribuendo a contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni, prioritariamente laddove non siano presenti strutture e/o servizi dedicati alla prima infanzia, e a favorire le esperienze di continuità tra i due segmenti dell’offerta educativa 0-3 anni e 3-6 anni.

    Iscrizioni: le modalità

    La Sovraintendenza agli studi ha inviato alle scuole una circolare con tutte le indicazioni utili e le modalità da seguire per le famiglie che devono effettuare l’iscrizione dei propri figli che frequenteranno nell’anno scolastico 2021/2022, la prima classe di tutte le scuole valdostane.

    I genitori potranno accedere al servizio on line utilizzando una delle seguenti modalità di autenticazione:

    • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

    Per poterlo fare è necessario essere in possesso della propria identità digitale rilasciata da soggetti accreditati da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) ed accedere tramite apposito tasto “Entra con SPID”Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito http://www.spid.gov.it/;

    • Tessera sanitaria/Carta regionale dei servizi

    Una volta provveduto all’attivazione della Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi TS-CNS, il richiedente potrà accedere al servizio con una delle seguenti modalità:1 – Utilizzo della Tessera sanitaria/Carta regionale dei servizi: in questo caso è necessario installare il lettore di smart-card ricevuto in sede di attivazione della carta e utilizzare la tessera sanitaria con il PIN fornito durante l‘attivazione;2 – Utilizzo delle credenziali (Codice fiscale – Password) e dei codici contenuti nella Security Card consegnata durante l’attivazione della carta.

    Per ulteriori dettagli: https://www.regione.vda.it/TesseraSanitaria_CartaNazionaledeiServizi/Accedere_ai_servizi/default_i.aspx.

    Per eventuali problemi inerenti all’autenticazione e all’uso del servizio si potrà richiedere assistenza al Contact Center regionale raggiungibile al numero verde: 800-610061Per le richieste di informazioni inerenti ai dati da compilare, i genitori potranno rivolgersi direttamente alle segreterie scolastiche di competenza.

    Scelta consapevole

    Per consentire una scelta consapevole della scuola, i genitori hanno a disposizione, all’interno di “RAV in chiaro” (link https://www.regione.vda.it/istruzione/SREV/RAV/default_i.aspx), il rapporto di autovalutazione (RAV), documento che fornisce una rappresentazione della qualità del servizio scolastico attraverso un’autoanalisi di alcuni indicatori fondamentali e dati comparativi, con l’individuazione delle priorità e dei traguardi di miglioramento che la scuola intende raggiungere negli anni successivi.

    Accedendo al RAV si possono avere più livelli di approfondimento, da un profilo generale di autovalutazione fino alla possibilità di analizzare i punti di forza e di debolezza della scuola con una serie di dati e analisi.

    Ambiente e gestione delle acque: nuovo indirizzo all’Istituto Manzetti

    Nell’ambito del Piano di dimensionamento per il prossimo triennio, è previsto un ampliamento dell’offerta formativa con la proposta di un nuovo indirizzo dell’istruzione professionale Gestione delle acque e risanamento ambientale, presso l’Istituzione scolastica di istruzione tecnica Innocent Manzetti.

    (re.aostanews.it)

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Scuola
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    CULTURA
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    {"aosta":"Aosta"}
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    SPORT
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series. Quel sogno sussurrato nel 2019 in occasione degli Internazio...
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    evento
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooking.
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooki...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    Politica
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    Case popolari: 4 milioni di euro per 36 nuovi alloggi al quartiere Cogne
    Sociale
    Case popolari: 4 milioni di euro per 36 nuovi alloggi al quartiere Cogne
    Lo ha sottolineato l'assessore Sapinet in una conferenza congiunta con l'assessore Marzi che ha ricordato i 13 progetti - per 5 milioni di euro - per contrastare il disagio socio-abitativo
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Lo ha sottolineato l'assessore Sapinet in una conferenza congiunta con l'assessore Marzi che ha ricordato i 13 progetti - per 5 milioni di euro - per ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.