Due milioni di euro per 41 comuni valdostani, Uncem: «Mancano alcune risposte da Roma»
Giovanni Barocco
Politica
di Federico Donato  
il 26/01/2021

Due milioni di euro per 41 comuni valdostani, Uncem: «Mancano alcune risposte da Roma»

Secondo il consigliere Uncem Giovanni Barocco, «questo provvedimento è un po' di sostegno alla vitalità dei nostri comuni, delle nostre montagne, per le nostre comunità i nostri piccoli commercianti i nostri piccoli negozi svolgono un ruolo sociale nei nostri territori. Sono risorse che possono generare sviluppo e contrastare la desertificazione commerciale della montagna»

«Mancano alcune risposte del Governo sull’utilizzo dei circa due milioni di euro destinati a 41 comuni della Valle d’Aosta in base all’ultima legge di bilancio dello Stato». E’ quanto sostiene l’Uncem, che in una nota ricorda come circa 2 milioni di euro sono stati stanziati da Roma per i piccoli comuni di montagna e le aree interne del Paese. Tra le risposte attese c’è anche la possibilità di destinare questi fondi anche a bar e ristoranti.

Secondo il consigliere Uncem (ed ex consigliere regionale) Giovanni Barocco, «questo provvedimento è un po’ di sostegno alla vitalità dei nostri comuni, delle nostre montagne, per le nostre comunità i nostri piccoli commercianti i nostri piccoli negozi svolgono un ruolo sociale nei nostri territori. Sono risorse che possono generare sviluppo e contrastare la desertificazione commerciale della montagna».

L’Uncem annuncia che «seguirà da vicino questo dossier».

«I comuni e gli enti montani – aggiunge Barocco – non sono in ritardo, ma per poter terminare la redazione di questi bandi è necessario avere queste risposte, per non disperdere risorse quanto mai necessarie. Le risorse sono state ripartite in base alla popolazione e sono destinate a finanziare la piccola imprenditoria locale. Ora i comuni devono predisporre i bandi di gara. Tra i comuni interessati troviamo tra gli altri, Antey, Challand, Etroubles, Saint-Marcel, Verrayes, Arnad, Courmayeur e gli importi vanno da un massimo di circa 100.000 ad un minimo di 40 mila ciascuno».

(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...