Consiglio Valle: 51 punti all’ordine del giorno della riunione di mercoledì 27 e giovedì 28 gennaio
Politica
di Danila Chenal  
il 26/01/2021

Consiglio Valle: 51 punti all’ordine del giorno della riunione di mercoledì 27 e giovedì 28 gennaio

Non manca il tormentone della riapertura della tratta ferroviaria Aosta-Pré-Saint-Didier

Consiglio Valle: sono 51 i punti all’ordine del giorno della riunione del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, convocato mercoledì 27 e giovedì 28 gennaio.

Le interrogazioni

Per quanto riguarda l’attività ispettiva, sono state iscritte undici interrogazioni, di cui otto da parte del gruppo Lega Vallée d’Aoste per chiedere notizie su: costituzione di una Commissione per analizzare la possibilità di stabilizzazione del personale docente precario; costituzione di parte civile della Regione in un procedimento penale in materia di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale; realizzazione dell’impianto di frantumazione di batterie al piombo acido in località Mure a Issogne; calo della velocità di connessione Internet in Valle d’Aosta; accordo di collaborazione tra Snam e Cva per l’avvio di iniziative congiunte nel campo dell’idrogeno verde; piano di esuberi annunciato dal Gruppo Heineken Italia; abbattimento dei grattacieli siti in via Capitano Chamonin ad Aosta; interlocuzioni con Anas Spa sui lavori di investimento e manutenzione sul territorio valdostano.

Tre interrogazioni sono invece a firma del gruppo Pour l’Autonomie: la prima tratta della valutazione dei dati relativi alla situazione economica del tessuto sociale valdostano; la seconda dell’ipotesi di obbligatorietà del vaccino Covid-19 per le categorie più esposte; la terza delle modalità di svolgimento degli esami di maturità 2021.

Interpellanze

Sono invece 24 le interpellanze presentate, 19 dal gruppo Lega Vallée d’Aoste. Riguardano: indirizzi di pianificazione dell’area “Porta Sud” ad Aosta; carenza di personale nella segreteria delle Commissioni medico-collegiali di cui alla legge regionale 11/1999 in materia di provvidenze economiche a favore di invalidi civili, ciechi civili e sordomuti; azioni finalizzate a ribadire l’importanza storica del Rally della Valle d’Aosta; rediffusion des chaînes télévisées francophones et utilisation de la langue française et des langues minoritaires valdôtaines dans les médias; approvazione delle modifiche al regolamento relativo ai requisiti igienico-sanitari delle attività di somministrazione di alimenti; finanziamento di lavori di efficientamento energetico di edifici pubblici; intendimenti per la fruizione al pubblico del Castello di Aymavilles; piano di azioni per fronteggiare l’emergenza economica previsto dall’articolo 5 della legge regionale 11/2020.

Ancora: adozione nella nostra regione di un progetto che prevede l’utilizzo di un braccialetto elettronico di collegamento tra paziente Covid e medico; interventi dell’Amministrazione regionale per l’adozione da parte di tutti i Comuni della prima variante sostanziale al Piano regolatore generale; liquidazione degli aiuti alla monticazione a favore delle aziende agricole; ripristino delle macchine erogatrici del ticket numerico all’ingresso del Centro prelievi dell’ospedale Parini; procedura di decadenza di un contratto di edilizia residenziale pubblica ai sensi della legge regionale 3/2013 in materia di politiche abitative.

Infine: concessione delle misure di compensazione per l’eradicazione della rinotracheite bovina infettiva; sostenibilità economico-finanziaria degli interventi sulle tratte ferroviarie regionali; utilizzo a fini turistici e museali dell’immobile rurale denominato “Grandze” presso il Castello di Aymavilles; segnalazioni riguardanti i servizi sociali dell’Amministrazione regionale; servizio di taxi-bus per il trasporto di alunni; bonifica dell’area sita in via Lavoratori Vittime del Col du Mont ad

Aosta.Cinque sono invece le interpellanze depositate dal gruppo Pour l’Autonomie. Sono: piano di intervento per la gestione del lupo a garanzia della sanità e della sicurezza pubblica; aggiornamento dei piani di vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica; avvio di concorsi per dirigenti regionali; priorità degli interventi di proroga delle concessioni idroelettriche valdostane nei lavori della costituenda Commissione paritetica; riattivazione della tratta ferroviaria Aosta/Pré-Saint-Didier.

Le mozioni

Infine, il Consiglio discuterà sei mozioni a firma del gruppo Lega Vallée d’Aoste.Una è volta a introdurre una modifica legislativa per colmare i disallineamenti dei documenti catastali relativi allo stato legittimo degli immobili; cinque sono state rinviate dalla scorsa adunanza (organizzazione di un programma di sopralluogo per verificare lo stato di abbandono di alcuni immobili di VdA Structure; inclusione dell’ingresso all’Area Megalitica nel biglietto cumulativo per la visita ai siti archeologici della città di Aosta; posizionamento dell’indicazione “Parco Naturale Mont Avic” sui cartelli autostradali delle uscite di Verrès e Pont-Saint-Martin; avvio di un’interlocuzione con il Ministero della giustizia per assicurare alla regione un dirigente penitenziario a tempo pieno e in pianta stabile presso la casa circondariale di Brissogne; realizzazione di indagini sul personale del comparto sanità volto a rilevare il benessere organizzativo e la condivisione del sistema di valutazione).

 

Tre i punti suppletivi

Due sono interrogazioni a risposta immediata: la prima, a firma del gruppo Pour l’Autonomie, chiede notizie in merito alla futura collocazione delle associazioni sportive che svolgono attività al Palaindoor Massimo Acerbi di Aosta a seguito della chiusura dell’impianto per la realizzazione di lavori; la seconda, presentata dal gruppo Lega VdA, chiede garanzie, nella finestra temporale di efficacia, della somministrazione della seconda dose del vaccino anti Covid-19 a coloro che hanno già effettuato la prima dose.Il terzo punto iscritto è la prima tranche di proposte di modifica del Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio regionale approvate all’unanimità dalla Commissione per il Regolamento nella riunione del 20 gennaio.
(re.aostanews.it)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...