Vaccino anti-covid: un computer attribuirà le priorità per la somministrazione
La somministrazione della prima dose del vaccino all'infettivologa Silvia Carla Maria Magnani
Sanità
di Danila Chenal  
il 28/01/2021

Vaccino anti-covid: un computer attribuirà le priorità per la somministrazione

L'ordine di vaccinazione delle varie fasce di età sarà basato su algoritmi di intelligenza artificiale

Vaccino: un computer attribuirà le priorità per la somministrazione. L’azienda sanitaria fa sapere che l’ordine di vaccinazione sarà basato su algoritmi di intelligenza artificiale. L’assessorato della sanità e l’azienda Usl della Valle d’Aosta comunicano che è stato consegnato, nei giorni scorsi, lo studio elaborato dalla società GPI Spa di Trento che individua la stratificazione per patologia della popolazione della Valle d’Aosta.

La ratio

Per la corretta programmazione della Fase-2 della vaccinazione anti Covid-19 nella nostra regione – ha spiegato l’assessore alla Sanità Roberto Barmasse – abbiamo voluto far realizzare uno studio specifico sulla popolazione valdostana, correlando i bisogni sanitari con i criteri anagrafici di ogni singola persona al fine di definire la corretta priorità di somministrazione del vaccino. Gli esiti dello studio ci permetteranno di definire, al meglio, la pianificazione vaccinale in Valle d’Aosta, personalizzandola».

La metodologia

la metodologia utilizzata dallo studio è basata su algoritmi di intelligenza artificiale che, mediante la definizione di specifiche variabili, permettono la stratificazione. Ogni soggetto, sulla base delle variabili fascia d’età, comorbilità, prestazioni specialistiche, farmaci, ricoveri, accessi Ps ed Adi, viene inserito in un Cluster che viene ulteriormente affinato prendendo in considerazione quelle patologie che potrebbero mostrare un aumentato rischio prognostico rispetto alla Covid-19. Le patologie prese in considerazione sono le cardiologiche croniche e acute, le respiratorie croniche e acute, le metaboliche, le deficienze immunitarie, i tumori, i trapianti.

L’appartenenza ad un determinato cluster stabilisce la priorità utile alla programmazione degli interventi vaccinali. Il totale dei soggetti inclusi nella campagna vaccinale massiva (esclusi i già vaccinati al 27 gennaio 2021, che sono 4.093 a tale data) compresi nei gruppi per fascia di età è 108.462, di cui 9.255 ultra 80 anni, 29.163 tra i 60 ed i 79 anni, 70.044 tra i 16 e i 59 anni.I Cluster, quattro gruppi con indici di priorità progressiva saranno utili alla realizzazione del calendario delle vaccinazioni, che porterà, secondo gli obiettivi preposti, alla vaccinazione dell’80% della popolazione valdostana nei prossimi mesi.
(

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...