Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Prima la Spagnola, poi il Covid: i 100 anni di Anna che guarda al futuro con ottimismo
    Anna Monichino
    Persone e storie
    di Cinzia Timpano  
    il 18/02/2021

    Prima la Spagnola, poi il Covid: i 100 anni di Anna che guarda al futuro con ottimismo

    Anna Monichino, 100 anni compiuti lunedì 15 febbraio, racconta gli aneddoti di una vita: nata nel mezzo di una pandemia, ora ne vive un'altra, senza perdere l'ottimismo per il futuro: «il sole tornerà a splendere».

    Prima la Spagnola, poi il Covid: i 100 anni di Anna che guarda al futuro con ottimismo.

    E’ nata il 15 febbraio di cento anni fa Anna Monichino, milanese verace e valdostana per amore che commenta la sua età con l’ironia tipica della sua terra.

    «Ne ho cento? Davvero? Proprio una haute veillesse la mia» – dice divertita ripensando al suo secolo di vita, salda nei ricordi e un po’ meno sulle gambe.

    «Sono nata nel bel mezzo di una pandemia e adesso me ne ritrovo un’altra.
    Prima la Spagnola e ora il Covid».
    Sembra un ciclo che si ripete «ma sperèm de no, perché ho conosciuto anche la guerra e vorrei che non tornasse più».

    La vita a Milano

    Nata in via San Pietro all’Orto, nel cuore del capoluogo lombardo, Anna cresce all’ombra del Duomo.

    «I miei genitori avevano un ristorante in zona – racconta.
    Ho fatto le elementari in via della Spiga e il mio primo lavoro è stato presso un notaio molto famoso con lo studio dietro a piazza della Scala».

    Ultima di quattro figli, curiosa e assetata di conoscenza, Anna si dedica con passione allo studio e ottiene la licenza alla scuola di avviamento professionale, traguardo per nulla scontato nell’Italia del Ventennio che voleva la donna nel ruolo di madre e moglie sottomessa.

    Indipendente e fiera di esserlo, dopo il lavoro dal notaio, grazie anche alla sua conoscenza dell’inglese e del francese, la giovane intraprendente trova l’impiego della sua vita alla Pirelli e ricorda il suo esordio in ufficio con un aneddoto legato al dress code dell’epoca.

    «Le segretarie portavano tutte il grembiule e io lo avevo fatto accorciare di qualche centimetro per camminare più comoda, ma ero subito stata ripresa dal direttore perché si vedevano le ginocchia» – dice restituendo lo spaccato di un tempo davvero passato.
    Tra le sue tante conquiste di donna emancipata, Anna ricorda con orgoglio il conseguimento della patente per poi lasciare spazio all’ennesimo ricordo divertito.

    «Quando mi sono comperata l’auto, i miei colleghi si affacciavano alla finestra per controllare che non facessi danni mentre parcheggiavo e ogni tanto mi lasciavano sulla scrivania dei biglietti da visita dei carrozzieri – dice esplodendo in una risata fragorosa -.
    Comunque, la patente anche se non l’ho più rinnovata, ce l’ho ancora e la conservo gelosamente».

    L’arrivo in Valle d’Aosta

    Anna Monichino

    Con l’argento vivo addosso, curiosa del mondo, Anna arriva in Valle d’Aosta con una sua amica e durante una gita in montagna conosce una signora anziana, la mamma del suo futuro marito.

    «Ero in vacanza a trovare le marmotte – dice scherzando – e invece ho conosciuto Giuseppe, un uomo di grande virtù, dalla profonda onestà intellettuale che porto sempre nel mio cuore».

    Così, all’alba dei suoi primi 50 anni, Anna ricomincia da capo: si sposa, si trasferisce ad Aosta e va in pensione.

    Traguardi puntualmente rimarcati dai suoi ex colleghi che scherzosamente le inviano una cartolina con un alpinista in vetta accompagnata dalla frase ‘Finalmente ce l’hai fatta anche tu!’.

    Della Valle Anna ama ogni cosa: le montagne, i paesaggi, la storia, l’archeologia, la botanica.

    «Qui ho dei ricordi bellissimi, esperienze vissute al fianco di mio marito che mi ha fatto conoscere questa regione incantevole. Purtroppo mi ha lasciata troppo presto, dice sospirando.
    E’ il destino di chi vive a lungo come me. Nel cammino perdi tante persone care».

    Sinceramente credente, Anna vede nell’Aldilà il luogo dove potrà ritrovare tutti i suoi affetti ma in attesa del «grande trasloco», come è solita chiamare scherzosamente il passaggio verso l’eternità, pensa ancora al domani terreno.

    «Aspettiamo la bella stagione. Il sole tornerà a scaldarci» – conclude la minuta signora che ha affrontato le difficoltà del suo secolo con determinazione e leggerezza senza mai essere superficiale.

    (laura g.vinaj)

    Ultime News
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Politica
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di una platea di oltre duecento persone all'Hostellerie du Cheval Blanc, riferendosi alla minaccia di una possibile invasione russa nei Paesi dell'Unione
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di...
    {"aosta":"Aosta"}
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    CRONACA
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    Il provvedimento ha validità di due anni
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il provvedimento ha validità di due anni
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Scuola
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedeva conto «delle iniziative intraprese per consentire il conseguimento del titolo di abilitazione entro il 30 giugno 2025»
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedev...
    {"aosta":"Aosta"}
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    CRONACA
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Viticoltura
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent Grosjean
    di Erika David 
    il 19/06/2025
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent ...
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    CRONACA
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.