Massaggio infantile: opportunità di crescita per genitori e bimbi
L'AIMI organizza corsi per imparare il massaggio infantile, per porre basi solide al rapporto con il proprio figlio; non si tratta di tecniche ma di un modo per stare con il proprio bambino.
Massaggio infantile: opportunità di crescita per genitori e bimbi.
Sono 11 le insegnanti di massaggio infantile attive nella nostra regione, a fronte di una cinquantina di persone formatesi negli anni.
La responsabile regionale è Serena De Pascalis (nella foto, seconda in piedi da destra); l’incarico è in scadenza, nel mese di aprile dovrebbe essere nominata la nuova responsabile regionale.
De Pascalis esordisce con una citazione: ‘si impara ad amare non perchè ce lo insegnano, ma per il fatto di essere amati’.
«Questa frase di Ashey Montagu tratta dal libro ‘Shantala’ mi sembra appropriata per parlare dell’argomento, perché il massaggio infantile non è una tecnica, è un modo di stare con il proprio bambino» – spiega De Pascalis, insegnante di massaggio infantile ma anche riflessologa e operatrice olistica del massaggio -.
Il massaggio del bambino è un’antica tradizione presente nella cultura di molti paesi che valorizza l’importanza di una sana comunicazione fin dai primi istanti della sua vita.
Massaggiare il bambino lo fa sentire amato e coccolato, fa anche bene alla sua salute e a quella del genitore».
Molte sono state le ricerche e gli studi che nel corso degli anni hanno confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino sotto l’aspetto fisico, psichico e spirituale.
«Imparare a massaggiare il neonato significa ascoltarlo, proteggerlo, rispettarlo, cogliere l’importanza del legame di attaccamento (bonding) che apre la via al suo processo di autonomia, rispondere al suo bisogno di amore, stimolarne la crescita e promuoverne la salute – puntualizza Serena De Pascalis -.
Il massaggio infantile si rivela come mezzo comunicativo semplice e diretto; è una preziosa opportunità di crescita e conoscenza sia per il bambino che per il genitore».
Il massaggio del bambino è semplice, ogni mamma o papà può apprenderlo facilmente e si può adattare alle varie fasi della crescita.
«Apprendere il massaggio infantile significa porre solide basi alla relazione con i propri figli e svolgere una concreta attività di promozione alla salute e di sostegno alla genitorialità.
Il corso di massaggio infantile, condotto da un’insegnante A.I.M.I. certificata si articola in cinque incontri con frequenza settimanale della durata di un’ora e mezza circa.
Si possono svolgere individualmente oppure in piccoli gruppi di genitori e bambini.
In ottemperanza alle ultime disposizioni del Dpcm in vigore, ogni insegnante che conduce un corso in presenza rispetta tutte le regole necessarie a uno svolgimento in sicurezza».
Sul sito www.newsvda.it, sarà periodicamente pubblicato un approfondimento dell’Aimi Valle d’Aosta sul tema del massaggio infantile ma non solo.
Chi vuole conoscere gli insegnanti o approfondire qualche informazione, può visitare il sito www.aimionline.it.
(c.t.)