Coronavirus: ConfCommercio chiede ai sindaci di ridurre l’Imu alle imprese
Economia
di Danila Chenal  
il 19/03/2021

Coronavirus: ConfCommercio chiede ai sindaci di ridurre l’Imu alle imprese

Il presidente Dominidiato lancia l'appello a tutti i Comuni valdostani

Coronavirus: ConfCommercio chiede ai sindaci di ridurre l’Imu alle imprese. L’appello del presidente Graziano Dominidiato che ricorda come Aosta abbia già adottato la misura per «salvare i centri storici».

L’appello

«I sindaci valdostani alleggeriscano la pressione fiscale sugli immobili strumentali all’attività di impresa prevedendo importanti riduzioni dell’aliquota Imu». ConfCommercio VdA invita i primi cittadini a «fare un grande sforzo fiscale in considerazione delle difficoltà finanziarie in cui si trovano anche le imprese valdostane».

La richiesta arriva dopo che il Comitato esecutivo del Cpel ha invitato i Sindaci dei Comuni della Valle d’Aosta a valutare l’introduzione di una riduzione sull’Imu ai proprietari di immobili commerciali che applicano a commercianti e artigiani uno sconto sull’affitto del 30% per minimo 6 mesi.

«Il Comune di Aosta è stato tra i primi ad accogliere la nostra proposta – sottolinea ConfCommercio – e ha già previsto una riduzione della tassazione Imu per i proprietari di attività economiche e commerciali che abbiano ridotto il canone di affitto durante l’emergenza Covid-19».

«Si tratta di un’iniziativa – conclude Dominidiato, presidente di ConfCommercio Vda – che accoglie le nostre proposte al fine di contribuire a mantenere in vita le piccole attività commerciali e del terziario evitando così la desertificazione dei centri storici».

Ricordiamo che anche il Comune di Valtournenche ha deliberato per il 2021 l’esenzione delle attività commerciali da Imu e imposta pubblicità.
(re.aostanews.it)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...