Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Valle d’Aosta: l’emergenza covid ha bruciato 9.500 posti di lavoro
    Economia & Lavoro
    di Luca Mercanti  
    il 23/03/2021

    Valle d’Aosta: l’emergenza covid ha bruciato 9.500 posti di lavoro

    Situazione drammatica soprattutto nei settori turismo e somministrazione. A febbraio 2021 vola la cassa integrazione: concesse quasi 290 mila ore

    L’emergenza covid ha bruciato nel 2020 in Valle d’Aosta quasi 9.500 posti di lavoro. Lo riporta il settimanale Gazzetta Matin, su dati Inps.

    In settimane in cui iniziano nuovamente a susseguirsi le denunce di ritardi nell’erogazione della cassa integrazione, l’Istituto nazionale di previdenza sociale ci consegna un quadro devastante dell’incidenza della pandemia sull’occupazione e sull’accesso agli ammortizzatori sociali e alle diverse forme di sostegno al reddito.

    Un numero su tutti deve far riflettere: nel 2020, nella nostra Valle d’Aosta, sono stati persi 9.443 posti di lavoro, solo in parte mitigati dalle nuove assunzioni a tempo indeterminato, per lo più derivanti dalla trasformazione di contratti a tempo determinato.

    Posti di lavoro e precariato

    L’analisi della ricerca diffusa dall’Inps comincia proprio dai posti di lavoro. A livello nazionale, nonostante il blocco ai licenziamenti, ora prorogato fino a giugno per le aziende che possono disporre degli ammortizzatori sociali, e a ottobre per chi deve invece ricorrere a quelli legati all’emergenza Covid, si registrano solamente 5 milioni di nuove assunzioni (-31% rispetto al 2019). Mentre calano del 22% le trasformazioni da tempo determinato, si assiste a un +9% di conferme per i rapporti di apprendistato.

    Il blocco dei licenziamenti, in ogni caso, fa la sua parte, facendo calare del 20% rispetto al 2019 le cessazioni dei rapporti di lavoro, che sono comunque state la bellezza di 5.688.000. Calano comunque di cifre che sfiorano il 70% i licenziamenti economici, che passano dai circa 500 mila del 2019, ai 250 mila del 2020. Il risultato? 660 mila posti di lavoro persi rispetto al 2019, frutto della crescita degli indeterminati (+259.000) e del crollo dei restanti (-919.000).E la nostra Regione? Una cifra drammatica se si considerano le dimensioni.

    La forte botta subita da tutto ciò che è legato al turismo e alla somministrazione si legge chiaramente nel saldo, che ci “regala” 9.443 posti di lavoro in meno, frutto dell’aumento di 477 unità di quelli a tempo indeterminato e della perdita di 9.920 di tutte le altre forme. In particolare, si registrano -1.563 contratti a termine, -75 apprendistati, -6.548 stagionali, -1.029 intermittenti e -705 somministrati.

    Cassa integrazione

    Dopo una lieve ripresa dei mesi estivi e un’onda lunga che si è protratta fin quasi alla fine dell’anno, riprendono a correre veloci anche le ore di cassa integrazione che, a livello nazionale, segnano comunque un piccolo accenno di sorriso rispetto al mese di gennaio. Lieta novella che non vale, però, per la cassa in deroga, viste le grandi difficoltà affrontate soprattutto dalle Pmi. In Italia, il dato parla di 26,2 milioni di ore di cassa ordinaria, quasi tutte riferite alla causale Covid-19, contro le 58,6 milioni del mese di gennaio (-55,2%).

    Tanto per fare il paragone, ricordiamo che nel febbraio precedente erano state solamente 10.7 milioni. La cassa straordinaria (10.7 milioni di ore) si presenta sostanzialmente in linea con l’anno precedente, mentre regala un altro calo (-57.7%) rispetto a gennaio. Vola, invece, la cassa in deroga (prorogata ora fino al 31 dicembre dal Dl Sostegni), con 67,7 milioni di ore autorizzate a febbraio 2021, con variazione del +40,3% rispetto a gennaio; lo scorso anno le ore concesse erano state circa 300.

    Per quanto riguarda, infine, i fondi di solidarietà, a febbraio ne sono state autorizzate 68.7 milioni di ore, in calo del 19,6%; nel 2020 erano state 241 mila.

    I dati che arrivano dalla Valle d’Aosta sono sempre piuttosto preoccupanti, visto che, solo per il mese di febbraio, si parla di 289.858 ore di cassa integrazione, che diventano 484.488 ore se si considerano i fondi di solidarietà. Entrando nei dettagli, in questo mese, solo per la cassa ordinaria i dati ci parlano di 31.046 ore.

    Nel raffronto tra gennaio e febbraio di quest’anno e quello precedente si vede tutta la gravità della situazione: 75.255 ore, contro le 7.031 del bimestre pre-Covid, pari a un aumento del +970.33%.In materia di cassa straordinaria mancano i raffronti, ma si parla pur sempre di 108.192 ore nel febbraio 2021, che diventano addirittura 150.620 per la cassa in deroga, con un totale, tra gennaio e febbraio di 350.449 ore. Per i fondi solidarietà, infine, a febbraio si registrano 194.630 ore, che volano a quota 480.863 se si considera anche il mese precedente.

    (Alessandro Bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Politica
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di una platea di oltre duecento persone all'Hostellerie du Cheval Blanc, riferendosi alla minaccia di una possibile invasione russa nei Paesi dell'Unione
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di...
    {"aosta":"Aosta"}
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    CRONACA
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    Il provvedimento ha validità di due anni
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il provvedimento ha validità di due anni
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Scuola
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedeva conto «delle iniziative intraprese per consentire il conseguimento del titolo di abilitazione entro il 30 giugno 2025»
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedev...
    {"aosta":"Aosta"}
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    CRONACA
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Viticoltura
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent Grosjean
    di Erika David 
    il 19/06/2025
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent ...
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    CRONACA
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.